• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partiti polìtici

Enciclopedia on line
  • Condividi

partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti e dei propri gruppi di riferimento.

Dalle fazioni ai partiti

Nell'antichità e nel Medioevo esistevano gruppi assimilabili ai p.p. (patrizi e plebei, guelfi e ghibellini), ma venivano considerati come fazioni pericolose per l'unità della società. L'accezione positiva del termine si è diffusa in Età moderna, in genere in relazione all'affermazione delle prime forme di governo rappresentativo e dei parlamenti nazionali.

Dai notabili ai professionisti

Dopo le esperienze dei p.p. parlamentari britannici del 18° sec. (whig e tory) e dei club della Rivoluzione francese, nell'Europa del 19° sec. si diffusero i p.p. di notabili, espressione di sistemi politici fondati sul suffragio ristretto e su una limitata partecipazione alla vita politica, privi di un'organizzazione stabile e fondati sull'operato di individui noti per il ruolo sociale. Questa struttura si modificò negli Stati Uniti nella prima metà del 19° sec. e in Europa tra 19° e 20° sec., con l'avvento della democrazia e del suffragio universale, nonché con lo sviluppo della questione sociale e del movimento operaio. La necessità di conquistare il consenso delle masse, mobilitarle e ottenerne il voto fu alla base della nascita di p.p. di massa, ossia di partiti organizzati, operanti in modo continuativo, con meccanismi regolari di reclutamento e finanziamento e con ampi mezzi di propaganda, guidati non più dai 'notabili' ma da 'politici di professione'.

I partiti di massa

All'interno del movimento operaio si svilupparono dei p.p. organizzativi di massa (come la SPD tedesca), che intendevano svolgere funzioni di educazione del proletariato e di trasformazione sociale e che consideravano il momento elettorale importante ma non decisivo nella prospettiva della rivoluzione sociale. In altri contesti, si svilupparono invece p.p. elettorali di massa (prima negli USA, poi in Europa), proiettati alla mobilitazione delle masse in vista delle elezioni e della conquista di un ruolo di governo.

Dal totalitarismo alla crisi dei partiti

Nel corso del 20° sec. i p.p. hanno continuato a svilupparsi secondo varie modalità: un modello particolare fu quello del partito leninista (→ Lenin), che era un partito guidato da rivoluzionari di professione, basato su una rigida ideologia e una ferrea disciplina. Alla fine del 20° sec. nei paesi democratici i p.p. si sono evoluti in formazioni di collegamento tra interessi e tradizioni, meno legati a una base ideologica e più orientati alla formulazione di un programma.

Vedi anche
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. ● Storicamente, ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... propaganda Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La propaganda utilizza ... crisi econòmica crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande crisi economica crisi economica ...
Indice
  • 1 Dalle fazioni ai partiti
  • 2 Dai notabili ai professionisti
  • 3 I partiti di massa
  • 4 Dal totalitarismo alla crisi dei partiti
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • TOTALITARISMO
  • PROLETARIATO
  • STATI UNITI
  • MEDIOEVO
Vocabolario
tavolo politico
tavolo politico loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. ◆ si delinea il nuovo «format» della...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali