• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pastiglia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Arte

Pasta di gesso e colla usata per decorare oggetti (scatole, specchi, cornici ecc.) o mobili (cassoni). Sul supporto, ligneo o di cartone, di tali oggetti si incollava un velo di tela, poi rivestito di uno strato di p.; questa, impressa o incisa a stampo o alla stecca, o finemente modellata, era quindi colorata o dorata, o eventualmente dipinta. Per ottenere maggior finezza sul rilievo si usava talvolta intingere nella pasta un pennello e con quello tracciare, in rilievo, gli elementi dell’ornato. Si hanno, tra l’altro, bellissimi esempi di cofani e di cassoni italiani del 15° sec. decorati a p. (Orvieto, Museo dell’opera del duomo; Londra, Victoria and Albert Museum). Di p. erano anche eseguiti i nimbi e altri elementi in rilievo sulle tavole dipinte, specie nell’arte gotica.

Farmaceutica

Preparazione costituita da sostanze polverizzate mescolate con zucchero e pressate, dopo semplice inumidimento, generalmente sotto forma di dischi lenticolari; si possono preparare anche a umido, cioè impastando le sostanze polverizzate e lo zucchero con mucillagini di gomma, così da avere una pasta tenera che si stampa in p., poi essiccate a temperatura moderata.

Le p., oltre che per preparazioni farmaceutiche, si usano nell’industria dolciaria e possono essere costituite da zucchero aromatizzato con essenze varie.

Tecnica

In meccanica, piccola piastra in materiale d’attrito che nei freni a disco per autoveicoli viene premuta contro il disco per ottenere la frenatura della ruota; essa può essere sostituita con facilità quando il suo spessore, per l’usura dovuta all’attrito, raggiunge un determinato valore minimo.

Vedi anche
colla Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave, le soluzioni di proteine prodotte bollendo il collagene ... mobile Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone che se ne servono, sia per la vita quotidiana (mobile di casa e simili), sia per il lavoro (mobile ... aureola Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo). fisica In ottica atmosferica, anello luminoso di colore bianco-azzurro che talora appare intorno al disco del Sole ... pasta Impasto o preparato, destinato a vari usi. alimentazione Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non fermentato, che, lavorato in forme diverse ed essiccato, ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • INDUSTRIA ALIMENTARE in Industria
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • INDUSTRIA DOLCIARIA
  • ARTE GOTICA
  • MUCILLAGINI
Vocabolario
pastìglia
pastiglia pastìglia s. f. [dallo spagn. pastilla, der. di pasta «pasta»; nel sign. 3 è tratto direttamente da pasta]. – 1. Preparazione farmaceutica solida, in forma di piccolo disco lenticolare o anche ellissoidale, tipicamente del peso...
pastigliare
pastigliare v. tr. [der. di pastiglia] (io pastìglio, ecc.), non com. – Ridurre in pastiglie, dare la forma di pastiglie a una massa polverulenta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali