• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perquisizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mezzo di ricerca della prova finalizzato ad assicurare al processo un corpo di reato o consentire l’arresto di una persona.

Si distingue in locale e personale: la prima è disposta quando vi sia fondato motivo di ritenere che le cose oggetto di reato, o a esso pertinenti, si trovino in un determinato luogo, ovvero che in questo possa eseguirsi l’arresto dell’imputato o dell’indagato; la seconda è disposta, invece, quando vi sia fondato motivo di ritenere che taluno occulti tali cose su una persona. È disposta con decreto motivato dall’autorità giudiziaria, che può procedere alla p. personalmente o delegare l’esecuzione a un ufficiale di polizia giudiziaria. Se la p. riguarda una persona, occorre consegnare a questa una copia del decreto con l’avviso della facoltà di farsi assistere da persona di fiducia, purché prontamente reperibile e non minore degli anni 14; se, invece, la p. ha per oggetto un luogo, va consegnata copia del decreto all’interessato e a colui che ha la disponibilità del luogo. Le cose rinvenute dopo la p. sono sottoposte a sequestro probatorio qualora costituiscano il corpo del reato o una sua pertinenza; mentre se si trova la persona ricercata, si dà esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare o ai provvedimenti di arresto e fermo. Nel corso delle indagini preliminari la p. è ordinata dal pubblico ministero che vi provvede personalmente o delegandola a un ufficiale di polizia giudiziaria. All’indagato presente alla p. è chiesto che sia assistito da un difensore di fiducia; qualora ne sia privo, ne è designato uno d’ufficio. Le p. presso il difensore sono consentite soltanto quando esso o altre persone che svolgono stabilmente attività nello stesso ufficio sono imputati e limitatamente ai fini dell’accertamento del reato loro attribuito. Procede il giudice personalmente o, nel corso delle indagini preliminari, il pubblico ministero in forza del decreto di autorizzazione del giudice.

Vedi anche
Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale Per autorizzazione a procedere si intende un atto con cui determinati organi rimuovono un ostacolo alla prosecuzione dell’azione penale nei confronti di un determinato soggetto (art. 343 c.Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionaleAutorizzazione a procedere. Diritto costituzionale); essa viene ... Libertà personale Libertà personale Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali), essendo prevista (e tutelata) già nella ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... polizia diritto Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli. 1. Forze di polizia Ai sensi dell’art. 16 della ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • INDAGINI PRELIMINARI
  • PUBBLICO MINISTERO
Altri risultati per perquisizione
  • PERQUISIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni Novelli . La perquisizione è un atto di coercizione, limitativo dei diritti di libertà personale e di libertà di domicilio del cittadino, destinato a facilitare la ricerca delle prove dei reati o dei loro autori. La perquisizione non è un mezzo di prova, ma un'operazione di ricerca delle prove, ...
Vocabolario
perquiṡizióne
perquisizione perquiṡizióne s. f. [dal lat. perquisitio -onis, der. di perquirĕre (v. le voci prec.)]. – 1. L’atto, il fatto di perquisire, soprattutto come operazione disposta dall’autorità giudiziaria ed eseguita dalla polizia, al fine...
perquiṡire
perquisire perquiṡire v. tr. [tratto da perquisizione, e retroformazione dal part. pass. perquisito, che è dal lat. perquisitus, part. pass. di perquirĕre «fare indagini, ricercare con cura»] (io perquiṡisco, tu perquiṡisci, ecc.). – Cercare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali