• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strawson, Peter Frederick

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo inglese (Londra 1919 - Oxford 2006). Esponente tra i più vivaci della scuola di Oxford, si è occupato, nell'ambito dell'analisi del linguaggio, di varî temi di tipo logico-linguistico, con originalità d'impostazione e di metodi. Gli elementi fondamentali della sua riflessione trovano articolata sistemazione in Individuals (1959; trad. it. 1978), in cui S. propone la distinzione tra metafisica correttiva e metafisica descrittiva.

Vita

Compiuti gli studi al John College di Oxford, iniziò subito la carriera accademica per divenire prof. di filosofia metafisica all'univ. di Oxford nel 1968. Lasciato l'insegnamento nel 1987, ha continuato ancora a lungo ad essere partecipe del mondo filosofico internazionale.

Opere e pensiero

Particolare importanza ha avuto la sua critica alla teoria delle descrizioni di Russell (con l'introduzione di una rigorosa distinzione tra enunciato, significante e non significante, e asserzione, vera o falsa) e la sua riformulazione della teoria della verità come corrispondenza (sottolineando la funzione dell'attribuzione di verità come manifestazione di consenso, non come affermazione di una corrispondenza ontologica tra fatto ed espressioni linguistiche). I rapporti tra logica formale e logica del discorso comune sono stati poi approfonditi da S. nella sua Introduction to logical theory (1952; trad. it. 1975), con una persistente attenzione alle implicazioni ontologiche delle teorie logiche e alla ricchezza e flessibilità dei procedimenti inferenziali della logica ordinaria. Ma la sua opera più stimolante resta forse Individuals, in cui tra gli altri temi di riflessione propri di S. viene introdotto quello di metafisica descrittiva, vista come indagine volta a cogliere gli aspetti più generali del nostro pensiero e del nostro linguaggio, le caratteristiche invarianti del nostro sistema categoriale e concettuale, prendendo per certi versi le distanze dall'abituale approccio dell'analisi del linguaggio per giungere a formulazioni teoriche di respiro più ampio, e rivalutando, in un ambiente tradizionalmente assai poco recettivo a questo tipo di proposte, la dignità della ricerca "metafisica" (sia pure nel senso di S.). Di grande importanza l'approfondimento delle nozioni di particolare-universale e l'esame critico del concetto di persona. Importante anche il saggio su Kant (The bounds of sense: An essay on Kant's Critique of pure reason, 1966; trad. it. 1985), originale interpretazione della Critica della ragion pura in base a modelli di analisi caratteristici di Strawson. Una raccolta di suoi saggi è stata pubblicata col titolo Logico-linguistic papers (1971). Altre opere: Freedom and resentment (1974); Subject and predicate in logic and grammar (1974); Scepticism and naturalism: some varieties (1985); Analysis and metaphysics (1992); Entity and identity (1997).

Vedi anche
metafisica Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari. 1. Origine e impiego del termine Il nome della metafisica, che si presenta nella tradizione come il vertice della ... filosofia analitica Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici ecc.), privilegiando l’analisi di problemi specifici rispetto all’elaborazione di sistemi ampi e ... neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. 1. I primi sviluppi La data di nascita formale del neopositivismo è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • CRITICA DELLA RAGION PURA
  • LOGICA FORMALE
  • METAFISICA
  • LONDRA
  • OXFORD
Altri risultati per Strawson, Peter Frederick
  • Strawson, Peter Frederick
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo inglese (Londra 1919 - Oxford 2006). Prof. (dal 1968) di metafisica nell’univ. di Oxford, fu tra gli esponenti più attivi della scuola di Oxford. Si è occupato, nell’ambito dell’analisi del linguaggio, di una varietà di temi di tipo logico-linguistico, con originalità d’impostazione e di metodi. ...
  • STRAWSON, Peter Frederick
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Eugenio Lecaldano Filosofo inglese, nato a Londra il 23 novembre 1919. Ha studiato a Oxford, ove insegna dal 1948 all'University College: è uno dei più rappresentativi esponenti della filosofia linguistica oxoniense. Egli ha, in particolare, analizzato il significato delle proposizioni del linguaggio ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali