• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puntamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio; per estensione, l’insieme delle operazioni per guidare e lanciare sul bersaglio un razzo o un missile (➔). A seconda delle situazioni cinematiche dell’arma e del bersaglio si può avere il p. di un’arma fissa contro un bersaglio fisso o contro un bersaglio mobile, oppure il p. di un’arma mobile contro un bersaglio fisso o contro un bersaglio mobile: nel primo caso si usa parlare di p. terrestre, che può essere diretto o indiretto a seconda che il bersaglio sia visibile o meno dalla postazione dell’arma; nel secondo di p. navale o aereo. Un tempo il p. navale e aereo erano assai più complessi perché con sistemi di calcolo empirici e manuali bisognava costantemente risolvere problemi in cui tiratore e bersaglio sono entrambi in movimento. Solo con approssimazioni successive nei tiri si poteva sperare di colpire un bersaglio navale con proietti o siluri, esattamente come nel tiro terrestre. Nei primi anni 1990 il p. radar e optronico, nonché l’uso di missili e siluri autoguidati, ha in gran parte risolto i problemi passati. Nel caso del p. aereo, sino a tutta la Seconda guerra mondiale (salvo rare eccezioni di armi teleguidate) si è fatto uso di collimatori per puntare mitragliatrici o cannoncini e di traguardi per sganciare bombe. Per il bombardamento la precisione maggiore era ottenuta con un attacco in picchiata, che permetteva al pilota di fare un p. più diretto sul bersaglio, mentre i bombardamenti ad alta quota subivano l’ulteriore incognita della differente densità degli strati d’aria. Con la guerra del Vietnam si è generalizzato l’uso del p. laser per i bombardamenti di precisione e dei missili a p. e guida radar, mentre i cannoncini sono stati forniti di un p. assistito elettronicamente. Il p. aereo ha conosciuto progressi straordinari nel campo degli elicotteri d’attacco. I modelli più progrediti hanno sistemi integrati nel casco di un pilota, che può puntare il cannone lì dove il suo occhio vede un bersaglio.

Vedi anche
affusto Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi affusto rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra artiglieria da campo e d’assedio: furono ideati e usati allora a leggeri e mobili (Gustavo Adolfo, ... proiettile Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, ... radar Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, cooperanti o non cooperanti, e di misurarne distanza, posizioni angolari e velocità. Il termine radar ... razzo Propulsore a getto in cui la spinta si ottiene grazie all’espulsione di masse tutte portate a bordo (➔ endoreattore). Non utilizzando aria esterna come comburente, si impiega nel volo a grandi altezze e interplanetario; è impiegato anche in motori da lancio. Nel razzo chimico l’espulsione di masse portate ...
Categorie
  • TECNOLOGIA BELLICA in Ingegneria
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MITRAGLIATRICI
  • SILURI
  • RADAR
Vocabolario
puntaménto
puntamento puntaménto s. m. [der. di puntare1, nel sign. 2]. – 1. L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio: p. di un pezzo di artiglieria; p....
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali