• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bombardamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi esclusivamente compiuto con mezzi aerei e missilistici. Può essere classificato in base al tipo di mezzo impiegato (b. terrestre, navale, aereo, missilistico), allo scopo (b. strategico, tattico, di interdizione), alle modalità (b. a tappeto, in picchiata, a volo radente ecc.).

Il b. aereo è effettuato da alta quota, con lancio di bombe da velivoli in volo rettilineo e uniforme (di giorno in formazione stretta per una maggior difesa contro i caccia avversari, di notte in forma più diradata per offrire un bersaglio meno compatto alla contraerea); normalmente praticato fino alla fine della Seconda guerra mondiale, specie nel caso del b. a tappeto, oggi è da considerare del tutto superato, tanto a causa dei nuovi mezzi di offesa quanto di quelli di difesa. La disponibilità di missili con testate nucleari e il possibile impiego di ordigni nucleari di elevatissimo rapporto capacità distruttiva/massa ha infatti eliminato la necessità di ricorrere a formazioni pesanti così come la possibilità di utilizzare bombe capaci di raggiungere autonomamente il bersaglio ha eliminato la necessità per l’aeromobile di portarsi sulla verticale dell’obiettivo stesso. Inoltre, le capacità di scoperta e di puntamento dei radar accoppiate alle alte prestazioni di controllo, velocità e manovrabilità dei missili moderni non permettono ai bombardieri di usare senza gravi rischi lo spazio aereo soprastante il bersaglio. Per queste ragioni in un teatro operativo sofisticato una missione tipo di b. comprende: una tratta di avvicinamento ad alta quota, una tratta di penetrazione e una di scampo a bassa quota e, infine, la tratta di rientro ad alta quota. L’utilizzo di tecnologia stealth (➔), ritardando la scoperta dell’attaccante, può contribuire al successo delle missioni di bombardamento. Ove necessario, i velivoli possono essere riforniti, nelle tratte di volo in quota, da velivoli cisterna.

fig.

Aviazione da b. Specialità dell’aviazione militare equipaggiata e addestrata per svolgere missioni offensive di bombardamento. I velivoli da b. durante la Prima guerra mondiale fornivano prestazioni modeste per velocità (130-150 km/h), quota massima (3000 m), carico bellico (fino a 1000 kg), avevano un raggio d’azione assai limitato ed erano muniti di traguardi di puntamento molto rudimentali. Gli USA già nel 1934 impostarono il progetto per un velivolo capace di trasportare oltre 2000 kg di bombe alla velocità di 320 km/h per 5000 km: il velivolo, monoplano quadrimotore denominato B 17 ‘Fortezza volante’, nella sua evoluzione raggiunse la velocità massima di circa 500 km/h e una quota di tangenza di oltre 11.000 m; durante la Seconda guerra mondiale i B 17 sganciarono complessivamente sul solo teatro europeo oltre 640.000 t di bombe. Al B 17 si accompagnò il B 24 ‘Liberator’, di maggiore autonomia, che rimane il velivolo americano costruito nel maggior numero di esemplari (oltre 18.000). A essi fece seguito il B 29 ‘Superfortezza’ (v. fig.), il più grande velivolo impiegato nella Seconda guerra mondiale (43 m di apertura alare, carico bellico di 5000 kg a 5000 m di distanza e massa fino a 60.000 kg), primo aereo nella storia a trasportare ordigni nucleari.

Vedi anche
armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... divisione Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La d. cellulare ... V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima ditta costruttrice, la Fieseler A.G. di Kassel, era una bomba volante della Luftwaffe, e precisamente un piccolo ... golfo Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme risultanti; sono frequenti quelli decorrenti in senso parallelo alle curvature dell’asse tettonico ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • TECNOLOGIA STEALTH
  • B 24 ‘LIBERATOR
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per bombardamento
  • BOMBARDAMENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Per il bombardamento navale a terrestre, v. artiglieria (in questa App.); per quello aereo, v. aeronautica e aviazione: Aviaziorie militare (in questa App.).
Vocabolario
bombardaménto
bombardamento bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardatóre
bombardatore bombardatóre s. m. [der. di bombardare], non com. – 1. (f. -trice) Chi bombarda. 2. Aeroplano da bombardamento, bombardiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali