• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Qualificazione. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Le norme regolatrici dei conflitti di leggi – volte a disciplinare fattispecie che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento cui appartengono mediante il rinvio a leggi straniere (Rinvio. Diritto internazionale privato) – utilizzano, per descrivere le fattispecie da disciplinare, concetti e categorie giuridiche quali, ad esempio, obbligazione, diritti reali, contratto e così via. Ciò pone un problema previo all’applicazione delle norme di conflitto, ossia quello di sapere se per determinare il significato delle categorie giuridiche in esse utilizzate debba farsi riferimento all’ordinamento cui le stesse norme di conflitto appartengono (lex fori) o invece all’ordinamento straniero richiamato (lex causae); è questo il problema delle qualificazioni.

L’ordinamento italiano, nel disciplinare l’applicazione rispettiva della legge italiana e della legge straniera (mediante la l. 218/1995, di riforma del sistema di diritto internazionale privato) non dà indicazioni al riguardo. Nella dottrina e nella giurisprudenza prevale tuttavia l’opinione secondo cui le categorie giuridiche richiamate nelle disposizioni della l. 218/1995 sono da interpretare alla stregua dell’ordinamento italiano. La diversa tesi che favorisce il riferimento all’ordinamento cui appartiene la norma straniera richiamata, perviene infatti a un’inversione dell’ordine logico delle operazioni che l’interprete deve effettuare, assumendo come base per l’interpretazione l’ordinamento richiamato dalle norme di conflitto, prima ancora di avere accertato se queste si applichino o meno al caso di specie.

In tema di qualificazioni occorre poi considerare che la disciplina dei conflitti di legge vigente in un dato ordinamento è spesso di derivazione comunitaria (regolamenti dell’Unione Europea) o internazionale (trattati di diritto internazionale privato); in tali casi, il problema delle qualificazioni deve risolversi nel senso di interpretare le categorie giuridiche utilizzate dalla norma di conflitto con riferimento, rispettivamente, al diritto dell’UE e al diritto internazionale.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. Diritto internazionale Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, che, in seguito alla Pace di Westfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • NORME DI CONFLITTO
  • GIURISPRUDENZA
  • OBBLIGAZIONE
Vocabolario
qualificazióne
qualificazione qualificazióne s. f. [dal lat. mediev. qualificatio -onis]. – Il fatto di qualificare, di qualificarsi o di venire qualificato. Raro in usi generici (è una q., quella di «rompiscatole», che gli si adatta a pennello), in cui...
privato
privato agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali