• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quirinale

Enciclopedia on line
  • Condividi

(lat. Agonius, Quirinalis collis, o semplicemente Collis) Una delle alture di Roma, costituita da un massiccio collinoso, diviso dal Pincio a N per mezzo della Valle Sallustiana, e dal Viminale a S per mezzo della Valle di Quirino, poi di S. Vitale. Sui versanti NO e S presentava nell'antichità pareti a picco con ripidi accessi; aveva quattro quote: il Collis Latiaris (SS. Domenico e Sisto, Magnanapoli), il Collis Mucialis o Sanqualis (Villa Colonna e palazzo del Quirinale), il Collis Salutaris (tra via della Dataria e via delle Quattro Fontane) e Collis Quirinalis (tra via delle Quattro Fontane e la chiesa di S. Vitale), ma queste quote sono state profondamente alterate specialmente dalla costruzione dei palazzi pontifici. Il Q. (sul quale gli scavi hanno messo in luce tombe a inumazione databili dalla prima metà del 9° fino al 7° sec. a. C.) ebbe grande importanza strategica, essendo unito al Capitolino da una sella, tagliata poi da Traiano, e fu saldamente fortificato, con poche porte, e poi compreso entro la cinta serviana in cui si aprirono la Porta Sanqualis, tra piazza della Pilotta e la Cordonata, la Porta Fontinalis presso il portone della Panetteria, la Porta Salutaris verso il quadrivio delle Quattro Fontane, mentre via dei Giardini corrispondeva al Clivus Salutis; seguiva poi all'ultima quota la Porta Quirinalis, mentre l'omonima porta della cinta più antica, detta anche Porta Agonensis, fu sostituita dalla Porta Collina, spostata più a E. La cinta preserviana era più ristretta e non comprendeva (nonostante una parte della tradizione letteraria) il Q. (forse il pomerio è segnato dal percorso della processione degli Argei e dalla posizione dei sacelli relativi). Entro questo perimetro sono i culti più antichi: in particolare quello di Quirino, da localizzare presso i giardini del Q., e forse di Giove sul colle Latiaris. Altro culto antico era quello di Gaia Taracia, e culti minori erano quelli di Flora, del Sole, della Salus e di Semo Sancus. Le arterie principali erano l'Alta Semita lungo il crinale del colle, la via Salaria Vetus lungo la valle Sallustiana, e il vicus Longus lungo la valle di Quirino. Il vicus Portae Collinae era una prosecuzione dell'Alta Semita e altri vici di raccordo erano il vicus Iusteianus, il clivus Mamurri, la Pila Tiburtina. Nella divisione augustea entrò nella Regione VI (Alta Semita). In epoca imperiale si spostarono i limiti regionali con la nuova cerchia aureliana, che incluse aree che erano prima suburbane come i Castra Praetoria, gli Horti Sallustiani, i templi di Venere Ericina e di Ercole a Porta Collina e della Fortuna Primigenia. Costantino innalzò le terme nell'area dei palazzi odierni della Consulta e Rospigliosi. Il quartiere ebbe carattere aristocratico dall'età repubblicana fino a tutto l'Impero; molti palazzi signorili, dei Claudî, di Postumio Festo, di Ovidio Quieto, di Lampadio, di Nevio Clemente, di Giulio Frugi, di Fulvio Plauziano, di Elio Nevio, di Emilia Paolina Asiatica, dei Mummî Albini, dei Flavî, ecc., sono attestati dagli scavi. ▭ Chiude in alto l'omonima piazza il Palazzo del Quirinale, dal 1948 sede del presidente della Repubblica Italiana.

Vedi anche
Quirino (lat. Quirinus) Divinità romana, eponimo fittizio dei Romani (➔ Quiriti); secondo alcuni in origine dio di Curi, località dove era insediata la tribù sabina che si fuse poi con gli abitanti del Palatino, secondo altri dio della lancia (quiris o curis). Aveva carattere guerriero e nella leggenda delle ... Salute (lat. Salus) Divinità romana, tutrice del benessere politico e sociale e indirettamente della salute dei singoli. Ebbe un tempio sul Quirinale, dedicato nel 302 a.C. Poi il culto della Salute si identificò con quello della greca Igea. detto il Grande Costantino I imperatore Costantino I (lat. Flavius Valerius Constantinus) imperatore, detto il Grande. - Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore ... Alba Longa Antichissima città del Lazio sui Colli Albani, fondata, secondo la leggenda, da figlio di Enea, Ascanio. Dopo di lui avrebbero regnato su Alba Longa undici re sino alla fondazione di Roma. La stessa Roma sarebbe stata fondata da coloni di Alba Longa e Romolo discenderebbe dalla stirpe reale di Alba. ...
Categorie
  • ITALIA in Archeologia
  • STORIA ANTICA in Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • PALAZZO DEL QUIRINALE
  • ETÀ REPUBBLICANA
  • VENERE ERICINA
  • PORTA COLLINA
  • VIA SALARIA
Altri risultati per Quirinale
  • Quirinale
    Il Libro dell'Anno 2006
    Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto scrutinio eleggono undicesimo presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. Il 15 maggio, ...
  • QUIRINALE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis) Giuseppe Marchetti Longhi Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, il Campidoglio, poi disgiunto dal taglio traianeo, una delle più importanti nella genesi e nello sviluppo ...
Vocabolario
dopo-Quirinale
dopo-Quirinale (dopo Quirinale), s. m. inv. Il periodo successivo a quello vissuto nel Quirinale, ricoprendo la carica di presidente della Repubblica. ◆ [Oscar Luigi Scalfaro] Parla del dopo Quirinale: «Anche da senatore a vita continuerò...
toto-Quirinale
toto-Quirinale s. m. inv. Pronostico relativo all’elezione del presidente della Repubblica. ◆ Il presidente di An Gianfranco Fini si chiama fuori dal «gioco del toto-Quirinale». E non vuole neanche esporsi sulla candidatura di Emma Bonino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali