• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radicalismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali.

Il r. inglese

Il termine radical nacque in Inghilterra per designare formazioni politiche democratiche, attive finché l’esperienza della Rivoluzione francese decretò la crisi del r. giacobineggiante inglese. Nella lotta per il Reform Bill, che ormai investiva tutti i problemi politico-economici della nazione, il ‘r. filosofico’ di J. Bentham diventò la concezione dominante del liberalismo avanzato (➔ Bentham, Jeremy): ebbe sostenitori autorevoli come J. Mill, J. Stuart Mill, T. Macaulay, G. Grote; possedette riviste e giornali, e trovò una sua chiara espressione nel secondo Reform Bill.

L’intonazione democratica del r. inglese non è però valsa mai a tradirne l’originario carattere liberale: nella congiunta opposizione al conservatorismo e ai movimenti socialisti, esso ha serbato fede al credo individualistico. L’avvento del laburismo ha significato la scomparsa del r. tradizionale, i cui postulati teorici sono però ancora alla base delle vedute politico-sociali dei laburisti moderati.

Il Partito radicale francese

Nella Francia di Luigi Filippo i fautori della Repubblica, costretti a rinunciare all’aperta qualifica di repubblicani, assunsero quella di radicals, tratta dalla politica inglese. Lo stesso termine designò poi un gruppo autonomo del Partito repubblicano, impegnatosi per l’applicazione più ampia del suffragio, l’istruzione laica gratuita e obbligatoria, la separazione tra Stato e Chiesa. Nel 1901 l’unificazione dei gruppi radicali diede vita al Parti radical (PR). Caratterizzato da un orientamento laico e anticlericale, da una molteplicità di tendenze politiche e dalla mancanza di una struttura organizzativa rigida, durante il ventennio fra le due guerre il PR si affermò come una delle principali forze di governo ed espresse vari presidenti del Consiglio (C. Chautemps, E. Herriot, E. Daladier, A. Sarraut, T. Steeg). Nel 1940 la maggior parte dei suoi parlamentari votò la fiducia a Pétain, ma il PR fu poi alla guida del Consiglio nazionale della resistenza con J. Moulin. Dopo la Seconda guerra mondiale il PR partecipò a tutti i governi fino al 1958, guidandone numerosi (fra gli altri con R. Mayer, A. Marie, P. Mendès-France, E. Faure). All’opposizione durante la quinta Repubblica, nel 1972 una scissione determinò la nascita del Mouvement des radicaux de gauche, schieratosi da allora con le forze di sinistra. Nel 1978 il PR ha aderito all’Union pour la democratie française, federazione di partiti centristi, e dal 2002 è affiliato all’Union pour un mouvement populaire, di centro-destra.

Il Partito radicale italiano

Il Partito radicale in Italia fu costituito a partire dagli anni 1870 da esponenti della sinistra mazziniana; si impegnò su temi di riforma sociale, preoccupandosi di avviare una legislazione protettrice del lavoro; frantumatosi in piccoli gruppi dopo la Prima guerra mondiale, scomparve durante il fascismo.

Nel dicembre 1955, per iniziativa dell’ala sinistra del PLI e del gruppo degli ‘Amici del Mondo’, fu costituito il nuovo Partito radicale dei liberali e democratici italiani (PRLDI). Dopo un deludente debutto elettorale alle politiche del 1958, si avvicinò al PSI e alla formula politica del centro-sinistra. I contrasti interni portarono nel 1962 alla crisi del PRLDI e alla riorganizzazione del partito attorno alla sua corrente di sinistra con il nuovo nome di Partito radicale (PR). Guidato da M. Pannella, il PR si caratterizzò soprattutto per il ricorso a metodi di lotta ispirati ai principi della non violenza (disobbedienza civile, marce, digiuni). La campagna in difesa della legge sul divorzio e la vittoria dello schieramento divorzista nel referendum del 12-13 maggio 1974 indussero i radicali a promuovere negli anni successivi una serie di referendum abrogativi di norme civili o penali ritenute illiberali o antidemocratiche.

A partire dal 1988 il PR si è trasformato in partito transnazionale, aprendo sedi in numerosi paesi, e non ha più partecipato, come tale, a consultazioni elettorali nazionali, nelle quali ha comunque presentato proprie liste: Lista Pannella (1992; 1996), Lista Bonino (2001), Rosa nel pugno (2006 in alleanza con i socialisti); nelle elezioni politiche del 2008 è stato alleato del Partito democratico, nelle cui liste sono confluiti i candidati radicali. Sul piano politico i radicali hanno continuato a promuovere iniziative referendarie.

Vedi anche
John Stuart Mill Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... conservatorismo Nato dopo la Rivoluzione francese e in polemica con essa, il conservatorismo è una corrente politico-culturale che ha assunto fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali in cui si è sviluppato. Al di là delle differenze, i conservatori avversano i progetti utopistici di società perfette e i mutamenti ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
Tag
  • SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • PARTITO REPUBBLICANO
Altri risultati per radicalismo
  • radicale, scuola
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Andrea Fumagalli Corrente del pensiero economico, soprattutto di matrice anglosassone, che si è sviluppata negli anni del secondo dopoguerra, a partire da J.M. Keynes (➔), e dagli anni 1970 con la ripresa del pensiero di K. Marx (➔). Il pensiero economico r. non è tuttavia omogeneo nei contenuti, ma ...
  • radicalismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Con riferimento alla storia parlamentare europea, il r. è la tendenza «democratica» del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare dei partiti liberali ha tenuto sempre la sinistra. Il termine radical nacque in Inghilterra intorno alla fine del 18° sec. per designare formazioni politiche ...
Vocabolario
radicalismo
radicalismo s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
radical shit
radical shit loc. agg.le e s.le m. e f. (spreg.) Detto di chi ha una visione del mondo semplificata e rozza e la professa in modo diretto e arrogante. ♦ Radical chic sono le vacanze in Sardegna con Repubblica sotto il braccio. Radical shit,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali