• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

raffica

Enciclopedia on line
  • Condividi

raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è provocata dalle turbolenze destate nella corrente aerea dalle ineguaglianze del suolo, o, meno spesso, da forti gradienti termici nella corrente stessa.

fig.

Le r. hanno importanza nella progettazione degli aerei perché sono in grado di indurre sulle strutture, in maniera più o meno brusca, sollecitazioni anche di notevole entità, dovute a rapide variazioni della forza portante che agisce sull’aeromobile. In un velivolo in volo orizzontale con velocità V (v. fig.), la componente più gravosa della r. è quella verticale v, che determina una deviazione Δα della velocità risultante dalla direzione originaria della V (pari a ca. v/V), e dunque una variazione dell’angolo d’attacco, per la quale la portanza varia (aumentando o diminuendo se la r. è ascendente o discendente). La componente orizzontale non produce variazioni d’incidenza né modifica sensibilmente il campo di velocità. Per verificare la resistenza di un aereo alle r. verticali in sede di progettazione, si introduce il fattore di carico normale n=1+av/g (in cui av è l’accelerazione verticale del velivolo in seguito alla variazione di portanza dovuta alla r. e g è l’accelerazione di gravità) che quantifica l’amplificazione dei carichi statici imposti necessaria per tener conto degli effetti dinamici dovuti a raffica. Gli effetti fisiologici più gravosi su persone a bordo sono dovuti alle r. discendenti, che producono diminuzione di portanza e dunque repentine diminuzioni di quota, provocando disagio fisiologico.

Vedi anche
còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio della c. di f.; intensità di una c. di f. è invece il comune modulo dei due vettori. Verso di una c. di f.  è il verso ... grandezza fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. G. dimensionata è ... eolico In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • METEOROLOGIA
  • PORTANZA
Vocabolario
ràffica
raffica ràffica s. f. [prob. der. del ted. ant. raffōn «afferrare»]. – 1. In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata, della velocità del vento (detto anche colpo di vento e folata), spesso accompagnato da un subitaneo...
remous
remous 〈rëmù〉 s. m., fr. [dal provenz. remou, affine allo spagn. remolino: v. remolino]. – Mulinello d’acqua o di vento; raffica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali