• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ratiti

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite in vari altri ordini (tra i quali quelli viventi degli Struzioniformi, Reiformi, Tinamiformi, Apterigiformi).

L’origine, l’evoluzione e la distribuzione dei R. sono oggetto di discussione; il gruppo può essere considerato monofiletico oppure polifiletico. Nel primo caso, la distribuzione attuale delle specie (Africa, Australia, Nuova Guinea e America Meridionale) sarebbe dovuta al frazionamento del Gondwana, nel secondo caso le specie presenti nei diversi continenti sarebbero vicarianti e non strettamente imparentate tra loro.

Il ritrovamento di R. fossili del Laurasia, avvenuto negli anni 1980, e successivi studi sul DNA mitocondriale hanno aggiunto nuovi elementi. I dati molecolari suggeriscono che la divergenza tra i R. non sia più antica di 90 milioni di anni, circa 60 milioni di anni prima del frazionamento del Gondwana. Sono state dunque formulate due teorie sull’origine del gruppo: un’origine africana e una sudamericana. Entrambe in accordo con la presenza di R. fossili nel Laurasia, fanno risalire le forme australiane direttamente da quelle dell’America Meridionale. Secondo l’ipotesi dell’origine africana, gli antenati degli odierni struzzi si sarebbero separati dai primitivi Tinamiformi intorno a 100 milioni di anni fa. Una parte di essi avrebbe raggiunto il Laurasia per dispersione, arrivando prima in America Settentrionale e poi in America Meridionale, originando qui i Reiformi e spostandosi ancora verso l’Australasia. Secondo l’altra ipotesi, invece, la linea evolutiva dei R. sarebbe iniziata in America Meridionale, dopo la separazione di questo continente dall’Africa. Da qui i primi R. sarebbero passati in America Settentrionale e poi, attraverso il Laurasia, in Africa. I Tinamiformi sarebbero il gruppo più affine, e il primo a differenziarsi dalla linea evolutiva principale. L’ulteriore separazione del gruppo australiano sarebbe avvenuta successivamente. Successivi studi hanno posto nuovi interrogativi, lasciando la questione aperta; i dati morfologici e quelli molecolari, infatti, non sembrano essere concordi: i primi indicano che la distribuzione attuale dei R. non dipende dal frazionamento del Gondwana, ma è piuttosto il frutto di colonizzazioni, da parte di progenitori alati, avvenute in periodi diversi; i secondi avvicinano invece i Tinamiformi agli altri gruppi e suggeriscono che la caratteristica di non volatori si sia evoluta anticamente e una sola volta.

Vedi anche
struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte dell’Africa dal deserto del Sahara fino al Capo, e in Arabia. È il più grosso degli Uccelli dell’epoca attuale: ... casuàrio casuàrio Uccello dell'ordine Casuariformi, diffuso nelle foreste dell'Australia e dell'arcipelago della Papuasia. Il casuario è alto da 1 a 2 m, ha zampe forti adatte alla corsa, piumaggio nero. Il collo e la testa, che porta una cresta, sono di colore rosso e blu. Si nutre di insetti e frutti; il maschio ... Apteryx Genere di Uccelli appartenente al sottordine Apterigi (o Apterygiformes), con due specie della Nuova Zelanda. È comunemente noto col nome maori kiwi (➔). Tinamiformi Ordine di Uccelli Neorniti (sinonimo di Cripturi), simili esteriormente ai Galliformi, con l’unica famiglia Tinamidi comprendente pochi generi e specie diffuse nell’America Centro-Meridionale. Lunghi circa 50 cm, hanno ali corte ma funzionali; vivono nei boschi spostandosi prevalentemente sul terreno ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • DNA MITOCONDRIALE
  • AUSTRALASIA
  • TINAMIFORMI
  • LAURASIA
Altri risultati per Ratiti
  • RATITI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal lat. ratis "zattera", per la forma piatta dello sterno) Alessandro Ghigi Gruppo artificiale di uccelli che formano, nelle antiche classificazioni ornitologiche, una sottoclasse contrapposta a quella dei Carenati. Carattere comune è l'assenza della carena dello sterno, la quale è peraltro secondaria ...
Vocabolario
ratiti
ratiti s. m. pl. [lat. scient. Ratitae, der. del lat. ratis «zattera», per la forma piatta dello sterno]. – Nella vecchia classificazione zoologica, sottoclasse di uccelli che comprendeva le specie prive di carena, attualmente riunite in...
extrema ratio
extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali