• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

renio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. Fu scoperto da W. Noddack e I. Tacke (1925) in alcuni minerali manganesiferi della Norvegia, ma solo nel 1928 fu preparato dagli stessi scopritori, in piccola quantità, allo stato puro. Il r. è un elemento assai raro (la concentrazione media nella crosta terrestre è dell’ordine di una parte su 109), non si ritrova libero, né forma specie mineralogiche distinte, mentre lo si rinviene in molti minerali, quali molibdenite, columbite, tantalite, minerali di platino, di rame, di manganese, e terre rare; è stato ritrovato anche in meteoriti. Il r. è contenuto in questi minerali in quantità assai piccole, quasi sempre inferiori a una parte su 105. In pratica, per l’estrazione del r. hanno interesse i solfuri di molibdeno e di rame. Così, i fumi dell’arrostimento della molibdenite possono contenere quantità sensibili di r., che si estrae lavando con acqua i fumi o residui depositati da questi; si forma una soluzione di acido perrenico (HReO4), che, neutralizzata con un sale di potassio o con ammoniaca, forma il sale corrispondente; questo viene purificato per ripetute cristallizzazioni. Per riduzione con idrogeno secco a 700-800 °C si ottiene r. metallico, sotto forma di polvere di color grigio, che può essere trasformato poi in barre pressandolo e sinterizzandolo a 2900 °C in ambiente d’idrogeno o fondendolo sotto vuoto spinto. Data la sua ossidabilità alle alte temperature, il r. non può essere lavorato a caldo; con la lavorazione a freddo però incrudisce sensibilmente e quindi in questo caso occorre intercalare frequenti ricotture in ambiente d’idrogeno; si presta all’elettrodeposizione o alla deposizione in fase vapore.

Il metallo fuso è di color argenteo, di aspetto simile al platino. Il r. ha struttura esagonale, densità 21,02 g/cm3, temperatura di fusione circa 3170 °C; è duttile e malleabile; presenta carico di rottura elevato (1160 N/mm2 allo stato ricotto, 2210 N/mm2 allo stato incrudito) che si conserva in gran parte anche alle elevate temperature (830 N/mm2 a 580 °C, 440 N/mm2 a 1200 °C). Se in forma compatta, è molto stabile all’aria a temperatura ambiente; a caldo si ossida, formando l’ossido Re2O7 in stato di fine suddivisione è piroforico; non è attaccato dall’azoto e dall’idrogeno neanche a caldo, mentre reagisce con gli alogeni (tranne con lo iodio) specie a caldo; gli alogenuri di r. che si formano si idrolizzano in acqua, formando composti ossigenati.

Appartiene al gruppo VIIa del sistema periodico; nella maggior parte dei casi è eptavalente, ma può presentare anche valenze 1, 2, 3, 4, 5 e 6. Viene attaccato dall’acqua solo a elevata temperatura (1900 °C); è facilmente attaccato dall’acido nitrico formando acido perrenico, HReO4; non è praticamente attaccato dagli acidi solforico, cloridrico e fluoridrico. L’acqua ossigenata in soluzione ammoniacale lo scioglie formando perrenato di ammonio. Se ne fa uso principale come costituente di catalizzatori nella produzione di benzina e per ottenere leghe metalliche resistenti alle alte temperature.

Vedi anche
eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... tecnezio Elemento chimico di numero atomico 43, simbolo Tc: è stato il primo elemento prodotto in laboratorio con mezzi artificiali (di qui il nome). Il numero di massa del suo isotopo più facilmente ottenibile è 99 e il peso atomico di questo isotopo è 98,91. Nel sistema periodico degli elementi è nello stesso ... compósto di coordinazióne compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. Per es., dalla reazione fra cloruro di cobalto e ammoniaca si ottengono gli amminocomplessi del cobalto ... tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico. 1. Caratteristiche Gli isotopi naturali sono il 18274W, il 18374W, (14,4%), il 18474W (30,6%), il 18674W (28,4%), il 18074W (0,1%). L’elemento fu scoperto ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • COLUMBITE, TANTALITE
  • ELETTRODEPOSIZIONE
  • SISTEMA PERIODICO
  • ELEMENTO CHIMICO
  • ACQUA OSSIGENATA
Altri risultati per renio
  • renio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Re, numero atomico 75, peso atomico 186.207, di cui si conoscono gli isotopi naturali stabili ...
  • RENIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Camillo Porlezza . Elemento chimico; simbolo Re, peso atomico 186,31, numero atomico 75. È stato scoperto nel 1925 da Walter e Ida Noddack in alcuni minerali (columbiti, gadolinite) servendosi della röntgenspettroscopia. Negli anni successivi il renio venne isolato partendo anche dalla molibdenite; ...
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali