• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [107]
Letteratura [47]
Arti visive [29]
Religioni [25]
Strumenti del sapere [19]
Storia [20]
Lingua [11]
Diritto [8]
Filosofia [6]
Comunicazione [5]

amanuense

Enciclopedia on line

Copista che, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti, a servizio di privati o del pubblico. Nel mondo classico tale mestiere era esercitato in genere dagli schiavi; dopo le invasioni barbariche fu svolto specialmente in centri religiosi; con il sec. 13°, in particolare nei grandi centri universitari, si sviluppò una vera e propria industria e alcuni a., soprattutto nel sec. 15°, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amanuense (2)
Mostra Tutti

Cèffi, Filippo

Enciclopedia on line

Notaio, letterato e amanuense fiorentino (13º sec. - 1330 circa). Tradusse in prosa le Heroides di Ovidio e l'Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne. Fu anche autore di una raccolta di Dicerie [...] volgari in prosa, cioè di discorsi da pronunciarsi in occasioni ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – AMANUENSE – OVIDIO

Diassorino, Giacomo

Enciclopedia on line

Dotto amanuense greco di Rodi (sec. 16º). Servì nell'esercito di Carlo V in Italia e in Francia. Lavorò in Francia, poi si trasferì a Nicosia (Cipro), dove aprì una scuola. Accusato di aver tramato contro [...] i Veneziani, fu messo a morte. Trascrisse parecchi codici e con A. Vergezio catalogò i manoscritti greci della biblioteca di Fontainebleau (ora nella Bibl. Nazionale di Parigi). Sono opera sua tre falsificazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTAINEBLEAU – AMANUENSE – CARLO V – FRANCIA – NICOSIA

Francesco di ser Nardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di ser Nardo Amanuense di codici danteschi (sec. XIV), nativo di Barberino in Val di Pesa, operoso in Firenze a partire dalla quarta decade del secolo. Ci sono rimasti di lui due tra i più [...] antichi e importanti manoscritti della Commedia, capifila di due autorevoli sezioni dell'antica vulgata del poema: il Trivulziano 1080, scritto nel 1337, e il Gaddiano 90 sup. 125 della Laurenziana, redatto ... Leggi Tutto

Amalrico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalrico M.C. Rossini Amanuense della prima metà del sec. 9°, il cui nome compare nel colophon della Bibbia detta di Alcuino, conservata nel Tesoro del Duomo di Monza (gi'a Bibl. Capitolare, G 1/1). [...] A. si firma alla c. 395v in una breve composizione di tre versi: "Hos tandem dignos capiens in dextera libros / Exiguus Christo devotus famulus almo / Amalricus calamum atque hic sua otia fregit". Composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galvano da Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galvano da Bologna Mario Saccenti Amanuense bolognese, contemporaneo dei primi commentatori di D.; a lui ci conduce un codice membranaceo trecentesco della Commedia commentata da Iacopo della Lana (chiose [...] di Castiglione de' Pepoli); e incontriamo sparse testimonianze intorno alla sua copiosa clientela e alla sua varia attività di amanuense. Bibl. - F. Carta, Codici, corali e libri a stampa miniati della Biblioteca Nazionale di Milano, Roma 1891, 18-19 ... Leggi Tutto

Antonio da Fermo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antonio da Fermo (Antonius de Firimo) Amanuense (sec. XIV); copiò nel 1336 a Genova, per incarico del podestà pavese Beccario di Beccaria, un codice della Commedia (già nella biblioteca Landi Passerini [...] di Piacenza, ora alla biblioteca Comunale, n. 190): il primo manoscritto datato del poema giunto sino a noi (v. Petrocchi, Introduzione 69-72). V. BECCARIA, BECCARIO. Bibl. - G. Bertoni, introduzione a ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOGRAFIA – AMANUENSE – PIACENZA – FIRENZE – PODESTÀ

Lodovici, Romolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lodovici, Romolo (o Romolo di Lodovico) Maria Donati Barcellona , Amanuense e miniatore, attivo in Firenze nella prima metà del Trecento; firmò (" Hoc opus scrixit et miniavit Romolus Lodovici di Florentia [...] cui Deus propter misericordiam suam concedat vitam aeternam amen finito libro isto gratias referamus Christo ") uno dei più antichi e preziosi manoscritti della Commedia, conservato attualmente nella biblioteca ... Leggi Tutto

DIASSORINO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Dotto amanuense greco del sec. XVI, nativo di Rodi. Dopo breve soggiorno a Chio e a Venezia dal 1545 al 1555 circa attese con C. Paleocapa a copiare manoscritti e a preparare con A. Vergezio il catalogo [...] dei codici greci della biblioteca regia di Fontainebleau. Dopo aver comandato uno squadrone di cavalleria greca nell'esercito di Carlo V in Italia e in Francia, si ritirò in patria, aprendo una scuola ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – AMANUENSE – CARLO V – DRACONE – ARCADIO

Contugi, Matteo di Ercolano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Contugi, Matteo di Ercolano (Matteo da Volterra) Luigi Michelini Tocci , Amanuense e cortigiano a Mantova, a Ferrara e a Urbino, durante la seconda metà del sec. XV. Alla sua mano si deve, fra gli altri, [...] un celebre codice della Commedia, considerato a ragione il più bel codice miniato del poema, l'Urbinate latino 365 della Biblioteca Vaticana. Appartenente a famiglia che contava uomini di legge fra i suoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
amanüènse
amanuense amanüènse s. m. [dal lat. amanuensis, tratto dalla locuz. a manu servus «schiavo che ha l’incarico di copiare a mano»]. – 1. Chi, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti per mestiere, a servizio di privati, o del...
scriba
scriba s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali