Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] scene bibliche dei mosaici di S. Maria Maggiore (sec. IV o V), dove occorre l'intervento di Dio esso sempre , c. 2-4 (anche in Zaccaria, Thesaurus Theol., IX, Venezia 1762); Benedetto XIV, Breve al vescovo d'Augusta, 1° ottobre 1745 (Ben. XIV, Op ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] ; Free boundary problems, theory and applications, a cura di A. Bossavit, A. Damlamian, M. Fremond, iii e iv, Pitman 1985; E. Di Benedetto, A. Friedman, Hölder estimates for nonlinear parabolic systems, in Journ. Reine Angew. Math., 357 (1985), pp. 1 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] sono pertanto gli edifici del Cinquecento e barocchi. A Benedetto Alfieri, cugino del poeta, Asti deve le due sue scoppiava la rivoluzione contro il governo del re di Sardegna Carlo Emanuele IV. Il 22 luglio, tolta occasione dal caro prezzo del grano, ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] (fine del '600; scoperti e donati da Benedetto Croce nel 1897); un'altra raccolta di quarantotto scenarî , anche lui Arlecchino, in Spagna. Poco dopo, al cospetto di Enrico IV, tornano in Francia Francesco Andreini e la sua Isabella, che muore a ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] e di diritto.
Ediz. principali: L. A. Muratori, Antiquitates, Milano 1741, IV, coll. 307-316; L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Constit., e, per alcun tempo, il regno di Napoli; a Benedetto i regni spagnoli, la Scozia e qualche principe francese. La ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] del fonte battesimale di Andrea Ferrucci su disegno di Benedetto da Maiano. La tavola della "Madonna di Piazza" di F. Magi, Firenze 1929; suppl. ai predetti fogli, in Studi etruschi, IV (1930), p. 343 segg.
Per la vita musicale: G. C. Rospigliosi, ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] di onori, talora anche espressioni di lamentele contro i governatori; più tardi, a cominciare dal sec. IV, pareri o desiderî in ordine all'amministrazione della provincia. Decreta collegii sono deliberazioni delle corporazioni private, obbligatorie ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] e delle stoviglie; delle spille, istituita da Benedetto XIII; attuali la filatura della seta, le Gubbio, Casteldurante e altri luoghi e nel 1443 ebbero da papa Eugenio IV il titolo di "Duchi d'Urbino". Valorosi e astuti condottieri in guerra ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] scalarie poste nell'esergo delle basiliche (Treviri, sec. IV).
Quando, secondo l'uso cisterciense borgognone, il che fu adottato da Giulio Romano nella cima del campanile di S. Benedetto Po e, poi, in molti suoi edifici, dal Palladio.
Forse il ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] il cui autore s'è recentemente supposto sia stato un Benedetto Briosco, citato come a Saluzzo in documenti del principio col trattato di Lione del 1601 venne ceduta col marchesato da Enrico IV a Carlo Emanuele I duca di Savoia che lo perdette nel 1630 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...