KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] Questi, sulla fine del sec. X, vi fondarono le città di Patta, Malindi e Mombasa. Pochi anni dopo i 'altezza dell'isola di Lamu (1°30′ lat. S.); questa fascia costiera era stata concessa in affitto dal sultano di Zanzibar fino dal 1885.
Bibl.: R. L. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] il Marocco e la Spagna e il Portogallo (finché quest'ultimo fu regno indipendente) portò i due stati iberici a impadronirsi di alcune città della costa (Arzilla, Ceuta, Tangeri, Melilla, Larache, ecc.), ma non modificò l'effettivo rapporto di potenza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] 1993 nr. 276 e 277 ha previsto una delega al Governo sulla cui base sono stati approvati, con d. legisl. 20 dic. 1993 nr. 533, il nuovo testo unico il sindaco. Un regime speciale vige per la città di Parigi, dove accanto al sindaco della capitale, ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] politico e orientando quindi il governo di tali città in quel senso conservativo e aristocratico che corrispondeva = 20), si può dedurre che la lunghezza della corda sia stata calcolata mediante la formula:
la quale è vera in conseguenza del teorema ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] , finì nel 1454 con la pace di Lodi (v.) che coinvolse quasi tutti gli stati italiani. F., cedendo a ragioni d'equilibrio, rinunciò alle sue pretese sulle quattro città.
Un campo adatto all'abilità del novello duca, fu la repubblica, in questo tempo ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] , il distruttore di Mardīkh IIB1, del Palazzo Reale G e della città degli archivi dev'essere stato Sargon, e il suo successore riapparve in Siria per abbattere la nuova città egemone, Armanum, designando con il nome di Ebla la regione piuttosto ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] , l'Umbria, l'Abruzzo, finché, esausto, fu colto dalla morte nella città di Aquila il 20 maggio del 1444. Sei anni dopo, nella Pentecoste del collocato degl'infedeli nel Limbo. Senza essere stato un teologo di grandissimo valore, ha grande importanza ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] Roma segnano le successive tappe della sua vita: in queste città il R. svolse la sua attività scientifica, accademica e politica 'indipendenza e dell'unità, negli ordinamenti di uno stato costituzionale e nel principio di nazionalità. Seppe insomma ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] e sebbene ridesse il potere al duca Mansone II il cieco, che ne era stato privato dal fratello Giovanni, stabilì in realtà il dominio salernitano sulla città. Dominio che nel 1052 gli Amalfitani cercarono di scuotere, espellendo Mansone e richiamando ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] valore agricolo; estensione del tributo ad altre città ove si verificavano eccezionali fenomeni di speculazione).
Questo d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 643, istitutivo del tributo, è stato ampiamente modificato dal d.P.R. 23 dicembre 1974, n. 688, pur ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...