Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] fra di loro. La 'zona grigia' fra la pace assoluta e la guerra totale si è notevolmente ampliata dopo la scomparsa realizzata con il monopolio della forza e il dominio del diritto all'interno di ciascuno Stato. Gli studi strategici sono scettici ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] King (1929-1968) e nelle lotte da lui guidate per i diritti civili dei neri degli Stati Uniti.
Anche un'etica laica può occidentali, non sembra poter aspirare allo status semantico di valore assoluto che i teorici moderni, a partire da Tolstoj e da ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] fondo alle graduatorie mondiali delle libertà civili e dei diritti politici, battuti solo dal sottogruppo a maggioranza araba a letture contraddittorie: da un lato, i valori assoluti indicano una progressione del numero di regimi democratici fino ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] di governo a poteri concentrati - come era nei vecchi Stati assoluti e in quelli comunisti, fascisti e in generale autoritari del discrezionalità. Ma tali caratteri non riguardano il regime dei diritti dei cittadini, il vero valore di cui si preoccupa ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] possibile (anche se in pratica molto difficile) individuare una quantità assoluta di cibo e risorse in grado di mantenere in vita l' istruzione, le strutture di governo, la democrazia, i diritti umani, ecc. - che sono strettamente legati all' ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] pace. In apparenza, il trionfo assoluto dell'America. Un po' troppo assoluto. Perché gestire da soli il potere meridionali, il Pakistan, l'Indonesia.
Il terrorismo nel diritto internazionale
A seguito dell'intensificarsi degli atti di terrorismo ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] riescono mai, né l'una, né l'altra, ad assicurarsi il predominio assoluto" (Essays moral and political, I, 5). Non solo l'analisi articoli è evidente. Essa pone sullo stesso piano i diritti inviolabili dell'uomo e quelli delle "formazioni sociali" ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] e ruoli -, essi hanno considerato la lotta a favore dei diritti delle minoranze come un mezzo per affermare i valori comunitari, non ordinabili gerarchicamente in base a un criterio assoluto, il pluralismo culturale finisce sempre per scontrarsi con ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] gruppo, e alla luce della 'teoria predittiva del diritto', sostenuta sia da Green che da Holmes come applicazione sé'.
Alla luce dell'evoluzionismo, infatti, le idee non sono degli assoluti, bensì dei 'piani di azione' essenziali alla lotta per la ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] di un sapere specialistico. La ragione, intesa dapprima come organo dell'assoluto e, in seguito, con più limitate pretese, come un'indispensabile volte a giustificare, dal lato del principe, il diritto di comando e, dal lato del popolo, il dovere ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...