Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] con il processo di Norimberga) ha favorito il sorgere di un dirittoconsuetudinario internazionale di rispetto dei diritti umani (ius cogens). Il rispetto di questi diritti all’interno degli Stati sembra essere la premessa più sicura della pace ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] operata per mezzo di un accordo integrativo, sia conforme al dirittoconsuetudinario (Conforti, B., Diritto internazionale, cit., 261).
In particolare, è considerato un principio di diritto internazionale generale quello in virtù del quale il mare ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] arabo.
Anche i culti dei Nabatei erano arabi. Il loro dio principale era Dūšarā, divinità dinastica e garante del dirittoconsuetudinario. Il «Signore di Šarā», cioè del massiccio roccioso di Petra, era probabilmente identico al dio arabo Ruḍā, Arṣū ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1857, p. 456; I. A. Fabricius Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, I, Firenze 1858, p. 308; R. Trifone, Il dirittoconsuetudinario di Napoli e la sua genesi, Milano 1910; Id., Il pensiero giuridico e I, opera legislativa di B. da Capua in ...
Leggi Tutto
storia
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate; ma, modernamente, anche tutto ciò [...] , rivalutazione delle culture popolari e primitive, rivalutazione della religione nel suo senso più lato, rivalutazione del dirittoconsuetudinario non hanno (se non nell’ala specificamente conservatrice del Romanticismo, che si fa, in un momento ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] di potere tra i personaggi raffigurati. Essi abbondano naturalmente nei manoscritti giuridici miniati (diritto civile, diritto canonico, dirittoconsuetudinario), ma anche nelle opere di carattere narrativo (dalla Bibbia alle cronache medievali); si ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ben diversa. Il nuovo ius commune è il frutto spontaneo di comunità che trovano nel diritto romano e nel dirittoconsuetudinario, poi nel diritto giurisprudenziale delle Rote, le regole loro necessarie; è il prodotto di autorità sovranazionali che ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] usasse la promessa di debito e la disposizione pratica che, anche se non avesse portato alla formazione di un dirittoconsuetudinario, tuttavia sarebbe stata adatta a giustificarlo e aprire la via alla sua formazione (Betti, E., Der Typenzwang, cit ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] del patrimonio comune abbia acquisito in relazione alla luna e ai corpi celesti e alle loro risorse valenza di dirittoconsuetudinario: esso non fu avversato in quanto tale in sede di negoziazione dell’Accordo, anche se le potenze spaziali hanno ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] facoltà giudiziali all'obbligo di concludere con una sentenza giusta le controversie a loro sottoposte, secondo il dirittoconsuetudinario vigente nei loro territori, e di provvedere affinché i giudici a loro soggetti tenessero la medesima condotta ...
Leggi Tutto
consuetudinario
consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma...
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....