Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] invece risolutamente negata dalla House of Lords britannica che ha considerato la giurisprudenza italiana come non conforme al dirittoconsuetudinario vigente (House of Lords, 14.6.2006, Jones v. Ministry of Interior of the Kingdom of Saudi Arabia ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] La CIG ha infine cura di precisare che, quantunque il contenuto della legittima difesa nell’art. 51 e nel dirittoconsuetudinario sia lo stesso, ciascuna norma mantiene la sua separata esistenza, di modo che uno Stato sarebbe vincolato dalla norma ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] 1975 e nella Dichiarazione Finale della Conferenze di Vienna del 1993 (approccio deduttivo che “cozza” con la nozione di dirittoconsuetudinario che emerge dall’Art. 38, par. 1, lett. b) dello Statuto della Corte internazionale di giustizia), gli ...
Leggi Tutto
legge
Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] alla maniera di Enea che diede i premi ai vincitori dei giochi siciliani, ottemperando lealmente alle prescrizioni del ‛ dirittoconsuetudinario ' del suo popolo (ciò che promise... lealmente diede... sì come era di loro lunga usanza, che era loro ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] tale principio a livello normativo e nella prassi degli Stati ha permesso di qualificarlo di norma di dirittoconsuetudinario.
La norma consuetudinaria di non refoulement non possiede un contenuto univoco. Esso è, da un lato, il nocciolo umanitario ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] di natura politica e non vincolante, alcuni principi ivi inclusi sono ora riconosciuti come parte del dirittoconsuetudinario dell’ambiente.
Un trattamento separato meritano le norme sviluppate nel contesto degli organismi, come la cd ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] dottrina (ivi inclusa la dottrina italiana) vi è chi ha contestato l’esistenza stessa di una norma internazionale di dirittoconsuetudinario in materia15. Tra l’altro, ed è quanto più importa, quest’ultima posizione dottrinale ha avuto anche seguito ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] norme ‒ che sono accompagnate anche da evoluzioni analoghe, talvolta più antiche, nelle zone a prevalente dirittoconsuetudinario (Catalogna, Hainaut, Normandia, Friuli), oltre che da normative ecclesiastiche, come la seconda redazione della regola ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] Ugo Candido visitò la residenza del conte Raimondo Berengario I, il quale proclamò in sua presenza l’estensione del dirittoconsuetudinario di Barcellona a tutte le contee sottoposte alla propria autorità. È plausibile che proprio nel corso di questa ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] di Milano ne' secoli bassi, Milano 1857, III, pp. 369, 751; IV, pp. 128, 250, 280, 319, 409; A. Lattes, Il dirittoconsuetudinario delle città lombarde, Milano 1899, p. 171; A. Ratti, A Milano nel 1266, in Memorie e rend. dell'Ist. lombardo di ...
Leggi Tutto
consuetudinario
consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma...
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....