MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] dal 1158 il M. fu per ben dodici volte provvisore, cioè giudice, del tribunale dell'uso, che si occupava di dirittoconsuetudinario e commerciale. Gli Annales Pisani lo ricordano anche come ambasciatore a Roma nel marzo 1151, e con il console Ranieri ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] volta Martino si pronunciò contro le pretese del F., ma il 2 giugno successivo il sovrano gli riconobbe il dirittoconsuetudinario a calare la tonnara nel mare di Roccabianca.
Venne intanto istruita la controversia con il Fisco per la questione ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] di un quarantennio, il lavoro consacrato alle consuetudini albanesi (Introduzione, in Codice di Lek Dukagjini ossia Dirittoconsuetudinario delle montagne d’Albania, Roma 1942, pp. 5-45), nel quale riemergevano anche quegli spunti ‘etnografici ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] di una profonda conoscenza del pensiero giuridico europeo anche recente, e attesta la centralità nel G. del dirittoconsuetudinario, posto costantemente in relazione alle sentenze dei grandi tribunali e alla dottrina. Sono frequenti gli accenni a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] con un corpus di 200 articoli – il Codice di Dušan – che conciliava la tradizione legislativa bizantina con il dirittoconsuetudinario serbo.
Il regno entrò in crisi all’indomani della morte di Dušan. L’indebolimento dell’autorità centrale causò ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] che protestano contro il potere regio, divenuto tirannico, e rivendicano, nel nome di antiche forme di dirittoconsuetudinario, il ruolo politico delle grandi famiglie nobiliari nella gestione del regno.
In Inghilterra un ruolo significativo spetta ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] droit écrit, adattato al contesto del Regno insieme alla tradizione 'romano-siriana' e agli usi italiani, con il dirittoconsuetudinario dei pays de droit coutumier. E rappresenta una fonte preziosa per evidenziare l'esistenza in Oltremare di tracce ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] le sue prime ricerche.
Il titolo del suo primo studio, L’applicazione pratica del diritto statutario. Contributo per una «Storia del dirittoconsuetudinario» e per un’organica classificazione degli statuti italiani. Studio su alcuni «banni» inediti ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] polemici, oltre cento lavori.
Coadiuvato dai figli il L. completò altri lavori originali in materia di dirittoconsuetudinario, come quelli sulle Consuetudini di Paternò (Palermo 1903) e le Consuetudini di Randazzo (ibid. 1903), riproponendosi ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] il dovere di curare l’onore e il bene materiale.
Valentini evidenzia anche la «doppia appartenenza» delle donne nel dirittoconsuetudinario albanese: alla casa paterna per quanto riguarda l’intangibilità della propria vita e alla casa maritale per l ...
Leggi Tutto
consuetudinario
consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma...
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....