• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Economia [7]
Biografie [5]
Matematica [2]
Filosofia [3]
Temi generali [3]
Scienze politiche [3]
Matematica applicata [1]
Etica e morale [1]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Poverta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Poverta Irma Adelman Nicola Negri di Irma Adelman, Nicola Negri POVERTÀ Economia di Irma Adelman Definizione del concetto La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] non già alle azioni individuali bensì alle regole generali che le governano (per una discussione su questo argomento v. Harsanyi, 1976; v. Sen, 1987). Quando la dottrina utilitaristica è associata alla teoria dell'utilità marginale decrescente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – THOMAS ROBERT MALTHUS – AVVERSIONE AL RISCHIO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giochi non cooperativi a mosse simultanee, teoria dei Domenico Tosato Teoria che propone soluzioni per situazioni di interazione strategica in cui si esclude la possibilità di accordi vincolanti fra [...] l’impatto di una tecnica innovativa di produzione. Per circoscrivere la natura dell’incertezza del giocatore meno informato, J. Harsanyi ha introdotto due nuovi elementi nella descrizione del g. stesso: la nozione di tipo di un giocatore e quella di ... Leggi Tutto

Comportamentismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamentismo Luciano Gallino Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] a parecchi teorici della razionalità, ma non può essere generalizzata. Da un lato, infatti, troviamo autori come John C. Harsanyi - non a caso un economista - secondo i quali le teorie del comportamento razionale debbono il loro notevole potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamentismo (4)
Mostra Tutti

Rawls, John

Dizionario di filosofia (2009)

Rawls, John Filosofo statunitense (Baltimora 1921- Lexington, Massachusetts, 2002). Iniziò la sua carriera universitaria alla Princeton University (1950-52), passò quindi alla Cornell University (1953-59) [...] dei diritti fondamentali di ciascun individuo. Le proposte di R. sono state al centro di un vasto dibattito (Nozick, Harsanyi, Habermas, Hart, ecc.) sui principi cui si dovrebbero ispirare le istituzioni liberal-democratiche e sul ruolo e le finalità ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CONTRATTUALISMO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rawls, John (4)
Mostra Tutti

CONTRAPPUNTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] vasta diffusione della tecnica contrappuntistica (oltre ai musicisti già citati e quelli delle generazioni più recenti quali T. Harsányi I. Markevič, G. Petrassi, V. Mortari, L. Dallapiccola, N. Rota, sono da aggiungere i musicisti che, aderenti all ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ARMONICHE – SCALA CROMATICA – POLITONALITÀ – DODECAFONIA – PASSACAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAPPUNTO (2)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Economia Sergio Ricossa sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] neoutilitaristiche e alcune correnti liberali non unisone. La ripresa e l'affinamento delle tesi benthamiane dell'utilitarismo (v. Harsanyi, 1983) mirano a confermare con nuovi argomenti che la scelta sociale ottimale sia quella che rende massima l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIALIZZAZIONE – METODO SCIENTIFICO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

utilitarismo

Dizionario di filosofia (2009)

Dottrina etica che rinvia per la sua origine agli scritti di Bentham (➔) e che si affermò nella cultura filosofica britannica dell’Ottocento, grazie soprattutto alla formulazione che ne diede J.S. Mill [...] morale quotidiana, privilegiando una prospettiva soggettivistica rispetto all’obbiettivo tradizionale della massimizzazione della felicità generale. Harsányi ha proposto in questo senso una forma di u. delle preferenze personali, conciliando u. e ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’EVOLUZIONE – ILLUMINISTICHE – INTUIZIONISMO – UTILITARISTI – JAMES MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilitarismo (6)
Mostra Tutti

Liberta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà Salvatore Veca *La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri. Introduzione Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] -160). Dworkin, R., What is equality?, in "Philosophy and public affairs", 1981, X, 3, pp. 185-246; X, 4, pp. 283-345. Harsanyi, J., L'utilitarismo (a cura di S. Morini), Milano 1988. Hayek, F.A. von, Law, legislation and liberty: a new statement of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – WILHELM VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRIEDRICH VON HAYEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] . 779-902. Haire, M., Modern organisation theory, New York 1959. Harrod, R. F., Towards a dynamic economics, London 1948. Harsanyi, J. C., A general theory of rational behavior in game situations, in ‟Econometrica", 1966, XXXIV, 3, pp. 613-634. Hart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] a una delle tre tipologie possibili. Questa ipotesi è comune in approcci di questo genere: per esempio John C. Harsanyi (v., 1955) nella sua giustificazione dell'utilitarismo adotta una ipotesi analoga. La seconda ipotesi di Rae e Taylor, molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali