LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] ecclesiastica norvegese (1152) e di una svedese (1164), L. rimase sede arcivescovile della Danimarca sino alla Riformaprotestante, nel 1536.Grazie alle sue numerose funzioni di carattere politicoamministrativo ed ecclesiastico, L. divenne nel sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] della stampa, la scoperta dell’America e di nuove rotte per l’Asia circumnavigando l’Africa, la Riformaprotestante e la conseguente lacerazione della cristianità occidentale, la costituzione di un sistema organico degli Stati europei nel quale ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] piccole comunità di credenti (sul modello pacifista e antiautoritario dei «cristiani senza chiesa» della seconda riformaprotestante) che non alle grandi istituzioni religiose (in specie la Chiesa cattolica), storicamente prigioniere del secolarismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] la lettera dei testi sacri, lezione che aprirà la strada alla filologia di Erasmo da Rotterdam e a certe istanze della Riformaprotestante.
Le scoperte dei codici latini e greci e la lezione degli antichi per il presente
La stagione dell’umanesimo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] e una preparazione inadeguate a svolgere un ruolo egemone nel complesso quadro storico di fine Cinquecento, lacerato tra RiformaProtestante e Controriforma. Rodolfo non sempre riesce a usare opportunamente autorità e diplomazia, e reagisce in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] più tardi, con la stesura del Prayer Book, crea i dettami della nuova liturgia. La soppressione dei conventi voluta dalla Riformaprotestante fa sì che molti manoscritti di musica cattolica precedente siano distrutti e gran parte di questo repertorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] – sul processo di consolidamento della struttura statale. Sarà il papato del XVI secolo – incalzato dalla riformaprotestante – a dover inevitabilmente promuovere un complessivo rinnovamento spirituale, etico e istituzionale che, dopo il concilio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] la felicità che caratterizzano il secolo.
La famiglia all’inizio del XVIII secolo
La famiglia dell’età della Riformaprotestante e della Controriforma, nei secoli XVI e XVII, è caratterizzata da una rigida gerarchia patriarcale e mantiene alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] ovunque si annidi, di dare un ordine al mondo, portando a compimento quelle che erano state le ambizioni della Riformaprotestante in Inghilterra: pertanto scende ripetutamente in campo con pamphlets e libelli polemici.
L’occasione di uno scritto gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] e donne, disegnano un quadro molto vario.
La religione e la scrittura
Tradizionalmente si ritiene che la Riformaprotestante abbia favorito l’alfabetizzazione popolare. Il protestantesimo richiede infatti un accesso diretto del fedele alla Scrittura ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...