ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] innanzitutto la suspense. Tecnica morfologica e insieme strumento cognitivo, la suspense consiste nell’anticipare al lettore alcune : come in questi anni stanno dimostrando le neuro-scienze, la facoltà apparentemente naturale di leggere il modo di ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] soggetto conoscente e oggetto conosciuto nelle scienze umane) è apparso tuttavia piuttosto forte . Goldman, Mirror neurons and the simulation theory of mind-reading, in Trends in cognitive sciences, 1998, 2, pp. 493-501.
G. Botterill, P. Carruthers, ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] di avvicinamento verso l’alterità animale inaugurata dall’evoluzionismo darwiniano e proseguita dalla ricerca delle scienze comportamentali e cognitive e dalla bioetica animale.
A partire dagli anni Settanta, anche in relazione a un accresciuto ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] o di settori disciplinari (le scienze fisiche e biologiche, le scienze sociali, l'ambito logico-simbolico- ; B. S. Bloom, Taxonomy of educational objectives, i. The cognitive domain, New York 1956; H. Taba, Curriculum development. Theory and ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] dall'altro. Si tratta di un fenomeno rilevante anche per le scienze sociali - oltre che per la genetica, la fisiologia e la sia dedicata allo studio del progressivo declino delle facoltà cognitive e intellettive con l'avanzare dell'età. Tale ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] in esso in futuro. Tuttavia, non si può dire che la scienza sia stata in grado finora di offrire una 'teoria dell'intelligenza e così via? Le differenze che si osservano nelle abilità cognitive tra una cultura e l'altra sono dovute alla diversa lingua ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] dar luogo a categorie o facoltà percettive, cognitive ecc., che sono considerate a priori rispetto
Rossi, P., Sull'emergenza dei problemi: un'apologia della storia della scienza, in Scienza e storia: analisi critica e problemi attuali (a cura di S. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di interiorizzazione che sono alla base dei processi cognitivi e quindi delle progressive prese di coscienza del ., Arachi, M., Psicomotricità: evoluzione di un concetto, in ‟Riabilitazione e scienze neurologiche", 1988, IV, pp. 3-12.
Formica, M. M., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ; piuttosto, devono essere generate dalle facoltà cognitive, da quelle sensitive e da quelle intellettuali tracciato una chiara delimitazione tra la dinamica (intesa nel senso moderno di scienza che mette in relazione le forze con la massa e con il ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] esplicita o no, una scelta di ordine teorico ed epistemico sul tipo di scienza e teoria entro cui, consapevolmente o no, volutamente o no, ci strutturato e parte subiecti, secondo categorie cognitive universali insidenti per natura nella mente umana ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...