Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] È per l'appunto l'esito di questo lavoro cognitivo a determinare l'accettazione o il rifiuto dell'opinione proposta più ampia, in un duplice senso: fa ricorso alle scienze sociali in senso esteso, e soprattutto conferisce un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] sostengono che, per il caso in questione, la storia della scienza in vari momenti ha offerto il medesimo insegnamento. Si prenda per è in parte una funzione del concomitante stato di attivazione o cognitivo del terzo strato il quale, a sua volta, è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] la competitività e lo sviluppo. L'applicazione sistematica della scienza e della tecnologia alla produzione di beni e di tra fonti diverse di significato a creare le premesse cognitive e motivazionali per l'autonomia degli individui, la medesima ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] alla classica distinzione platonica - episteme, non è sapere o scienza. Anche per questa via si arriva a intendere in qual modo , anche a questo livello le opinioni e le autorità cognitive sono diversificate; ma a tanto maggior ragione ogni gruppo ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] delle conoscenze, ma anche nelle peculiarità cognitive e organizzative delle diverse aree disciplinari, che durano tre anni, salvo i corsi per insegnanti e alcuni di scienze e tecnologia che hanno la durata di quattro anni, mentre in Scozia ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] . Glaser), Chicago 1974, pp. 7-43.
Cicourel, A. V., Cognitive sociology, New York 1974.
Cohen, A. K., Deviance and control, F., Science and human behavior, New York 1953 (tr. it.: Scienza e comportamento, Milano 1971).
Smith , R. G., Fugitive papers, ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] certa misura 'ermeneutica' piuttosto che 'scientifica' nel senso delle scienze naturali. Non vi è un 'fatto' in senso assoluto che è quella freudiana dell'inconscio e quella della dissonanza cognitiva proposta da Leon Festinger. Se la teoria di Freud ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] 1972), al fatto che con questi programmi di simulazione cognitiva non si è riusciti a incorporare nei sistemi alcuni , New York 1977 (tr. it.: Progettare l'America. La scienza, la tecnologia e la nascita del capitalismo monopolistico, Torino 1978). ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] volta, ha avuto un ruolo essenziale nello sviluppo della scienza moderna.Il metodo dell'elencazione in sé può avere 1976.
Olson, D.R., The world on paper: the conceptual and cognitive implications of writing, Cambridge 1994.
Olson, D.R., Torrance, N. ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] sopravvive solo quando è funzionale all'ottenimento di ricompense. La prospettiva funzionale è importante anche nell'attuale scienzacognitiva, nel cui ambito vengono costruiti col computer modelli dei processi emotivi (cfr. Pfeifer, in Hamilton e ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...