La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] detto, poiché interazioni e relazioni coinvolgono anche aspetti cognitivi ed emozionali (Hinde 1997).
Ognuno di questi livelli inghiottito discipline come l'etologia, la psicologia e le scienze sociali, la posizione di Wilson ha creato le basi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] presso la stessa Università. Nel 1936 istituì la facoltà di Scienze statistiche, demografiche e attuariali.
Dal 1911 al 1926 fece parte statistica economica perché quest’ultima forniva le basi cognitive indispensabili alla prima.
Già nel 1910 Gini ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] fisico che è il corpo, parte inscindibile di ogni processo cognitivo. In ultima analisi, è stato dimostrato che per l'uomo .
Elementi di ecosemiotica
La semiotica viene definita come la scienza che studia i segni e le modalità attraverso le quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] 1, 412 b 6-8). Per questa ragione il compito dello scienziato dell’anima, che per Aristotele è il fisico (physikos), consiste nell ”, secondo cui la percezione è un atto cognitivo che consiste nell’acquisire consapevolezza delle qualità sensibili ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] l'esperienza e la realtà.
Per l'antropologia, intesa come scienza dell'uomo in società e della differenza culturale, l'individuo razionale e risolvono l'ambiguità in riferimento a categorie cognitive più o meno esplicite, le performance manipolano le ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] , grazie all'influenza dell'etologia sulla psicologia e sulle scienze sociali, ha preso sempre più piede l'idea che per studiare le caratteristiche generali dell'evoluzione umana cognitiva. Per quanto riguarda gli aspetti funzionali del comportamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] mette in scena la vicenda dell’abiura scelta dal grande scienziato per avere salva la vita. Brecht muove da una riflessione , convinto fautore dell’integrazione fra le due esperienze cognitive, e poi proseguito fino alla nuova spaccatura determinata ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] importante per varie discipline, dalla biologia alle scienze psicologico-sociali. La multidisciplinarità è dunque un 1973.
Id., Social foundations of thought and action. A social cognitive theory, Englewood Cliffs (NJ), Prentice-Hall, 1986.
I. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] Monte delle sete. In occasione del VI Congresso degli scienziati italiani, in programma a Milano nel 1844, cura per quel periodo, che anticipa il tema centrale della moderna economia cognitiva e che, quando il testo è stato riedito (2001) insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...]
Secondo il pensiero postmoderno la cultura e la scienza non sono processi di accumulo di conoscenze e “ciò che si prova” a essere un determinato individuo. La coscienza cognitiva, invece, si caratterizza come la capacità di un sistema di avere ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...