Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] nel cervello svolgano tutte le funzioni superiori, anche quelle cognitive, finendo così per identificare l’anima con gli spiriti un problema di non facile soluzione per la scienza e la teologia. Medici, scienziati e teologi si chiedono cosa siano, da ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] viscerali sono separate, e in modo abbastanza netto, da quelle cognitive o corticali.
La concezione di MacLean, nota anche sotto il le neuroscienze e le scienze del comportamento con altre discipline, non ultima la scienza dell'informazione, altre ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] è stata profondamente influenzata da linguistica, semiotica, psicologia cognitiva, nonché dalle teorie dell'informazione, dell'intelligenza artificiale e da altre dottrine provenienti dal campo delle scienze esatte. Un'immissione di stimoli di questo ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] ). In particolare, il s. denotativo (o descrittivo, referenziale, cognitivo) è il s. di una frase in virtù del quale essa la definizione del s. esula dalla linguistica e compete alle scienze che descrivono gli oggetti di cui le parole sono sostituti) ...
Leggi Tutto
Scienzacognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienzacognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] interni alle singole discipline v. le rispettive voci nell'App. V e in questa Appendice.
Origini, metodi e obiettivi della scienzacognitiva
I presupposti storici e teorici per la nascita di una s. c. possono essere individuati già nel celebre test ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] il compito di definire gli obiettivi, ma rimettendo alle scienze ingegneristiche ed economiche i giudizi di valore tecnico e fino a trovarne una che soddisfa le proprie esigenze (modello cognitivo).
È per tali ragioni che si assiste, ormai da qualche ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] mondo e a se stesso. La teoria dei sistemi, applicata alle scienze comportamentali, stava dimostrando che le azioni umane non possono essere comprese se sia il funzionalismo mentale che la scienzacognitiva si articolano sull'elaborazione inconscia e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] e utopistico: prevedeva l'abolizione completa delle categorie cognitive, dei paradigmi propri delle singole discipline e delle resta uno dei più creativi delle scienze sociali. Il successo delle scienze sociali nell'affrontare questi argomenti può ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] della g.u. vera e propria, forse sotto la spinta della scienza regionale che negli ultimi decenni ha invaso lo stesso ambito scientifico. urbano. Oltre a spiegare la formazione delle mappe mentali cognitive con cui si rappresenta lo spazio urbano, la ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] it. 1979, p. 69). E se è vero che ogni nuova scienza non può fare a meno di ricorrere alle analogie e alle metafore ai alla matematizzazione della natura). Il progetto di una retorica cognitiva, da Black a P. Ricoeur, ridimensiona ma ovviamente non ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...