ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] generale, Roma 1968 (19754); J.S. Bruner, Processes of cognitive growth, New York 1968 (trad. it., 1971); Mastery learning , Roma 1989; R. Massa e altri, Istituzioni di pedagogia e scienza dell'educazione, Roma-Bari 1990; R. Peccenini, Per una mappa ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] orientano, condizionano, oppure portano a costruire le scelte, le decisioni, le azioni − incluse le azioni specificamente cognitive − che gli scienziati compiono nei vari domini sopra indicati e nei campi e sottocampi in cui si differenziano. Quanto ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] esseri umani e una visione provocatoria del rapporto con le scienze sociali e umanistiche costò alla neonata disciplina una serie di recente, possono essere il risultato di strutture cognitive ed emozionali modellate dalla selezione naturale. Il ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] ampliato le possibilità di interconnessione con vari settori delle scienze sociali e umane, senza per questo venire a è spinto a determinare gli obiettivi che vuole raggiungere, siano essi cognitivi o comportamentali (R.F. Mager, B.S. Bloom). Una ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] , e, in più, si interseca con dinamiche psicologiche, cognitive e relazionali, ovviamente assai più complesse di quelle animali.
Dagli 20° sec. l’analisi del m. ha interessato le scienze sociologiche e psicologiche, le quali, nel tentativo di offrire ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA AMBIENTALE
Mirilia Bonnes
La p.a. è la branca della psicologia che si propone di studiare il rapporto dell'individuo con l'ambiente fisico. La sua nascita è da collocare alla fine degli anni [...] p.a. dell'ambiente costruito (in collegamento con gli interessi delle scienze della progettazione), da una p.a. dell'ambiente naturale (in questi ultimi come unità integrate di aspetti sia cognitivi che affettivi, aventi modalità sia individuali che ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] supremazia della lingua inglese nel linguaggio dell'economia, delle scienze e delle relazioni sociali in senso lato è esplicitata ricco quadro di variazione linguistica che riflette potenzialità cognitive dell'essere umano. Lo schiacciamento verso l' ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] della più antica lessicografia italiana, in Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CII, ii (1942-43), pp. 589-620; Bibliographisches Handbuch zur Sprachinhaltsforschung, Colonia-Oplanden 1962; Cognitive anthropology, a cura di S. A. ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] il massimo possibile di padronanza delle strutture cognitive attraverso approcci d'insegnamento individualizzati. Tutto ciò si avvalgono degli apporti delle scienze naturali e di quelle umane (Pedagogia e scienze dell'educazione, in collaborazione ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] e B. Comrie e la codificazione di dimensioni cognitive generali quali ''possesso'', ''appercezione di oggetti'', . nelle sue varie articolazioni mantiene un ruolo centrale nelle scienze del linguaggio, come dimostra l'applicazione dei suoi metodi e ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...