Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] di survey research. Come spesso accade nella storia della scienza, il progresso viene stimolato più dallo sviluppo di nuove c'è posto per valori, norme, sentimenti e componenti cognitive più complesse. La storia, la memoria, il contesto culturale ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] prodotto della mente umana e perciò legata alle architetture cognitive e ai modi di pensiero della mente umana, secondo cui «coloro che si occupano di geometria, aritmetica e scienze simili», per risolvere problemi «pongono come ipotesi il dispari, il ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] , della logica deduttiva e infine della stessa matematica.
Ma soprattutto negli sviluppi più recenti della cosiddetta scienzacognitiva hanno rivestito un ruolo di grande rilievo le considerazioni tratte dall’evoluzionismo: basti pensare, per fare ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] , ossia nel contesto di un’autonomia acquisita dalle scienze fisico-matematiche e di una secolarizzazione della cultura che il contrasto fra una componente puramente fattuale, descrittiva e cognitiva del discorso morale da un lato e un’ascrizione ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] basa sulla spiegazione delle condotte di altre persone cui vengono attribuite le nostre stesse credenze. La psicologia cognitiva è una scienza multidisciplinare, che si avvale dei metodi, degli apparati teorici e dei dati empirici di numerose altre ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] rappresenta un’importante novità ai fini dello sviluppo di una più solida scienza della mente? Le ragioni sono due. In primo luogo, le anche al di là della comprensione in senso strettamente cognitivo e può essere estesa alla comprensione emotiva. Le ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] molto diversi, dal punto di vista comportamentale e cognitivo, variando di pochissimo il sito di stimolazione e American», 2002, 287, 4, pp. 46-53 (trad. it. in «Le scienze», 2002, 411, pp. 94-102).
A.L. Benabid, Deep brain stimulation for ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] delle credenze devono essere spiegate in riferimento allo studio dei processi mentali. La psicologia evoluzionistica (quel settore della scienzacognitiva che a partire dagli ultimi anni del Novecento ha inserito lo studio della mente in un’ottica ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] numerosi furono coloro che si dedicarono alla filosofia e alle scienze occulte. Personaggi come Pico della Mirandola, Cornelio Agrippa di dell'Università di Padova e pubblicate sulla rivista Applied cognitive psychology (vol. 16, nr. 1, 21 dicembre ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] nel campo degli studi sociali della scienza. Secondo questa impostazione, le scienze sociali non possono studiare le propria reputazione nel gruppo.
Per quanto riguarda i processi cognitivi strumentali, tre sono gli elementi determinanti per l’ ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...