Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] teleologica) che verrà in primo piano nelle filosofie del IV secolo a.C., sviluppa infine elementi di una complessa teoriadellaconoscenza.
I “semi” e il Nous
Anassagora, nato a Clazomene intorno al 500 a.C., è probabilmente il primo filosofo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] panteismo di matrice neoplatonica) copre una pluralità di temi filosofici: un’ontologia della sostanza, la teoriadellaconoscenza, la teoriadelle passioni, la filosofia della politica.
Le fonti del pensiero spinoziano e la sua vita
Baruch Spinoza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] ha effettivamente spaziato in campi diversi, dalla logica alla teoriadellaconoscenza, dall’economia alle scienze politiche e sociali, dall’etica alla filosofia della mente e della religione, per non parlare del suo impegno nelle discussioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] , l’importanza di questa tematica si è rivelata poderosa, si delinea anche un grande mutamento nella “teoriadellaconoscenza”, nella teoriadella scienza; infine la scienza perde la sua autonomia sia come problema sia come complesso di operazioni, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delleconoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] altro Locke con il suo metodo “piano, storico” applicato alla teoriadellaconoscenza: quello che Voltaire chiama la “storia” dell’anima, in contrapposizione al “romanzo” delle idee innate dei cartesiani. Scrivendo all’amico Gabriel Cramer, Condillac ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] detta (SN., pars VI, cap. 5, cc. 95vb-96rb; In Isag., cap.8, pp. 262-269). Per quel che riguarda la psicologia e la teoriadellaconoscenza Paolo ammette che l’anima è forma del corpo (SN., pars V, cap. 1, c. 66rb-va; In De an., II, t.c. 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] Le discussioni tra i due filosofi ben presto si incentrano sulla questione della natura della logica. In parte frutto di queste discussioni è lo scritto Teoriadellaconoscenza (1913), in cui Russell cerca di rielaborare in modo unitario le proprie ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] dalla interpretazione che ne aveva data il filosofo calabrese Pasquale Galluppi. Egli fece consistere il kantismo come teoriadellaconoscenza nell'applicazione di elementi soggettivi aprioristici alle sensazioni, per cui anche il Galluppi era da lui ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] in uno scolaro di quel Martinetti che già aveva proposto una teoriadellaconoscenza come introduzione critica e preparazione negativa all'opera costruttiva e positiva della metafisica. E la convergenza con gli ideali martinettiani trova, nel libro ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] furono sempre ispirati dalla fenomenologia che cercò di diffondere nell’ambiente scientifico applicandola alla teoriadellaconoscenza e alla filosofia della matematica. S’impegnò in accese polemiche contro il riduzionismo e lo scientismo discutendo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...