CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] 351; G. Vidari, La morale di C. C., in Riv. fil., IX (1906), 5, pp. 45-152; B. Varisco, C. C. e la teoriadellaconoscenza,ibid., pp. 153-167; In memoria di C. C. Scritti vari, Pavia 1908 (prefaz. di G. Vidari, con bibliogr. completa). L. Credaro, La ...
Leggi Tutto
Royce, Josiah
Filosofo statunitense (Grass Valley, California, 1855 - Boston 1916). Dopo aver studiato in America e in Germania (tra gli altri con Lotze), fu (dal 1882) prof. alla Harvard University. [...] dei suoi contemporanei. Insoddisfatto delle forme tradizionali di teoriadellaconoscenza, come il realismo e il compimento e l’esplicitazione del significato interno o scopo dell’idea, intesa ancora una volta come assoluto, sottolineando al tempo ...
Leggi Tutto
Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il (
Leviathan, or the matter, form and power of a Commonwealth, ecclesiastical and civil) Opera di Th. Hobbes, pubblicata [...] governo si inserisce all’interno di un’esposizione generale della filosofia avviata con la teoriadellaconoscenza e del linguaggio e che si conclude entro la più ampia cornice delle prospettive escatologiche e teologiche, affrontate negli ultimi due ...
Leggi Tutto
Il termine criticismo, o filosofia critica, designa la teoriadellaconoscenza (➔) sostenuta da Kant nella Critica della ragion pura. La tesi fondamentale esposta da Kant in tale opera è che la nostra [...] in particolare da Cassirer, finisce per offuscare l’influenza di Hume su Kant e attenuare la distinzione fra le «due fonti dellaconoscenza», senso e intelletto, a spese del primo. E nella Scuola di Baden la distinzione fra comprensione e spiegazione ...
Leggi Tutto
Dal gr. εἴδωλα, in lat. idola o simulacra. Il termine compare in Democrito per indicare le immagini prodotte sulla sensibilità dagli effluvi di atomi provenienti dai corpi e del tutto simili ai corpi da [...] uomini l’avvenire, apparendo loro ed emettendo voci». Il concetto democriteo di εἴδωλον fu sviluppato e approfondito nella teoriadellaconoscenza di Epicuro (canonica) e ripreso da Lucrezio nel De rerum natura. Ammiratore di Democrito, Fr. Bacone ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] aprivano nuove prospettive con la discussione, avviata da B. Croce nel 1893 e proseguita da G. Gentile, sul concetto della storia; Croce infine formulò una teoriadellaconoscenza fondata sulla identificazione di storia e filosofia e sulla negazione ...
Leggi Tutto
Filosofo polacco (Varsavia 1886 - ivi 1981), discepolo a Leopoli di K. Twardowski; prof. (dal 1918) di filosofia teoretica nell'univ. di Varsavia; presidente (1957-62) dell'Accademia polacca delle scienze. [...] pragmatistici", 1913); Elementy teorji poznania, logiki formalnej, i metodologji nauk ("Elementi di teoriadellaconoscenza, di logica formale e di metodologia delle scienze", 1929); Kurs logiki dla prawników ("Corso di logica per i giuristi", 1951 ...
Leggi Tutto
Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico [...] linguistici e problemi gnoseologici determina infatti l'insorgere, all'interno del linguaggio, delle stesse difficoltà emerse in sede di teoriadellaconoscenza; il linguaggio, lungi dall'essere strumento di comunicazione, viene talora a ridursi ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica dellaconoscenza e del metodo [...] assunzioni teoriche rispetto ai dati osservativi, che avrebbero la funzione di controllo delleteorie (razionalismo critico), difendendo una teoriadellaconoscenza per prova ed errore che è successivamente sfociata in una concezione evoluzionistica ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Misilmeri 1854 - Palermo 1922); professore di filosofia teoretica all'università di Palermo. Sostenne un rigoroso fenomenismo empiristico, originalmente costruito su motivi ricollegantisi [...] al pensiero di J. Stuart Mill. Tra i suoi scritti: Saggi sulla teoriadellaconoscenza (3 voll., 1897-1905); Le ragioni del fenomenismo (3 voll., 1921-22). ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...