SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] , per es., nel R. Carnap di Der logische Aufbau der Welt (1928) −, l'adesione ai cui presupposti la caratterizzava soprattutto come una teoriadellaconoscenza. Dottrina gnoseologica ed epistemologica ("il significato di un enunciato è il metodo ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] volta, per essere tale, dev'essere quella insegnata dal Jina. Per quanto concerne la logica, e particolarmente la teoriadellaconoscenza, il sistema dei jaina, quale si fa risalire a Mahāvīra, costituisce veramente tutta la loro originalità. Cinque ...
Leggi Tutto
STOICISMO
Guido CALOGERO
. Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] in quanto si risolve quasi completamente nell'opera del suo primo teorico, Epicuro), il sistema stoico si compone di una teoriadellaconoscenza (da esso però chiamata non "canonica" ma "logica"), di una fisica e di un'etica, subordinate l'una all ...
Leggi Tutto
LOVEJOY, Arthur Oncken
Antonio Rainone
Filosofo e storico delle idee statunitense, nato a Berlino il 10 ottobre 1873, morto a Baltimora il 30 dicembre 1962. Studiò all'università della California a [...] di una concezione realistica (''realismo critico'') a fondamento di una teoriadellaconoscenza in grado di render conto della possibilità, quotidianamente sperimentata, dell'errore. Particolare rilevanza nella gnoseologia di L. assume la nozione ...
Leggi Tutto
NYĀYA
Luigi Suali
YA Sistema filosofico indiano, di cui il testo più antico, divenuto fondamentale nella scuola dei Niayāyika (seguaci del Nyāya), è il Nyāyasūtra, attribuito a Gotama. Il carattere [...] primitiva, e che le sue parti ebbero origine in età diverse.
Consta di cinque libri: il primo e il secondo trattano la logica, la teoriadellaconoscenza, la dialettica; il terzo la psicologia; il quarto la rinascita e la liberazione per mezzo ...
Leggi Tutto
Nozick, Robert
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a New York il 16 novembre 1938. Laureatosi alla Columbia University nel 1959, insegna dal 1969 nella Harvard University.
Filosofo dai molteplici [...] sui rapporti tra individualismo, liberalismo e democrazia, N. ha esteso i suoi interessi alla teoriadellaconoscenza, all'etica e ai fondamenti delle scienze umane, occupandosi, tra gli altri, di problemi quali l'identità personale e lo ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] nell'epoca moderna si fa valere l'influenza della moderna scienza della natura, dellateoriadellaconoscenza e della sociologia.
L'origine della scolastica dal vivo insegnamento delle scuole le ha dato un'impronta particolare nello spirito ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] . Le critiche machiane al nucleo nascosto nei fondamenti stessi della f. newtoniana, pur assumendo la forma tipicamente filosofica dell'argomentazione connessa alla teoriadellaconoscenza, tendevano sempre a reperire, sul terreno storiografico, le ...
Leggi Tutto
SENSAZIONE
Guido Calogero
In generale, sensazione significa ogni modificazione di contenuto avvertito da una consapevolezza come prodotto da uno stimolo, interno o esterno, ma comunque indipendente [...] razionale, dianoetica e noetica, che in lui tuttavia permane, fa sì che anche per la sua teoriadellaconoscenza il sapere sensibile resti relegato in una sfera inferiore. E questa situazione si perpetua sostanzialmente in tutto il pensiero ...
Leggi Tutto
GOODMAN, Nelson
Antonio Rainone
Filosofo della scienza e logico statunitense, nato a Somerville (Massachusetts) il 7 agosto 1906. Dopo aver conseguito il Ph.D. alla Harvard University nel 1941, ha insegnato [...] Carnap, G. dedica la sua tesi di dottorato (A study of qualities, 1940) ai metodi costruzionalisti nella teoriadellaconoscenza; la successiva rielaborazione di questo primo lavoro darà origine all'importante The structure of appearance (1951, 19773 ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...