Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] abbiamo detto finora presuppone in qualche modo la conoscenza dei gruppi di omologia dello spazio S. Sul modo in cui si importante per lo studio degli spazi topologici è offerto dalla teoriadell’omotopia. Due applicazioni continue f e g di S in ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] I risultati più importanti conseguiti finora nella teoriadella p. non lineare si riassumono nelle a1, …, an una sequenza di azioni tali che la conoscenzadello stadio (xi, ai) permetta la conoscenzadello stato xi+1; indicando con w(xi, ai) il ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] che si sono costruite a partire da queste conoscenze; l’antropologia infine costituisce il terzo livello, quello d’invenzioni o adozioni indipendenti in più punti della Terra (teoriadella convergenza) bensì, quasi sempre, ebbero origine unica ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] coi neo-atticisiti; importante è in esso la teoria ciceroniana dello stile e del numerus oratorio. Il De optimo esortazione allo studio della filosofia, la cui lettura volse sant'Agostino alla filosofia. Del problema dellaconoscenza si occupò in ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] si è sviluppata una critica dei principi che è sfociata nella teoriadella relatività ristretta (A. Einstein, 1905) prima e poi nella la partizione I1, …, Is si dice separante), la conoscenzadella corrispondenza x → H(x), che è detta dinamica ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] fallibilista – hanno sostenuto la natura intrinsecamente ipotetica di ogni teoria, evidenziando per ciò stesso il ruolo fondamentale delle i. ai fini del progresso dellaconoscenza.
Linguistica
In grammatica, periodo ipotetico è quello formato da ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche [...] della sua conoscenza diretta da parte dell'intelletto; l'universale è quindi posteriore alla conoscenzadell' peccato, la dottrina delle relazioni tra le persone della Trinità, quella sull'eucaristia, la teoriadella beatitudine; relativamente alla ...
Leggi Tutto
Filosofia
Processo logico-discorsivo (dal gr. apodissi) in virtù del quale si arriva a garantire la validità di un enunciato.
La nozione di d. venne introdotta da Aristotele che la definì come quella forma [...] Leibniz). Nuovo impulso ha ricevuto lo studio della d. con lo sviluppo dell’assiomatica (➔ assioma) e delle ricerche sui fondamenti della matematica fino al costituirsi di un espresso campo di ricerche, la teoriadella d., elaborata da D. Hilbert e ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (n. Bologna 1933), professore di filosofia teoretica all'Università di Milano. Allievo di E. Paci, si è inizialmente interessato al pensiero fenomenologico, inaugurando successivamente [...] (1994); Scrivere il silenzio. Wittgenstein e il problema del linguaggio (1994); Teoria e pratica del foglio-mondo. La scrittura filosofica (1997); Idoli dellaconoscenza (2000); La scrittura e il debito. Conflitto tra culture e antropologia (2002 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] sec. dopo la scoperta della legge di Newton. Il successivo estendersi delleconoscenze astronomiche ai sistemi stellari costituisce il primo esempio di applicazione alla fisica nucleare; la teoriadell’urto fra elettroni e atomi e tra atomi (o ioni) ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...