RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di vista conservativo, almeno sulla base delleconoscenze e delle esperienze attuali. In realtà la difficile Isman, Roma-Bari 1991; P. Marconi, Il restauro e l'architetto. Teoria e pratica in due secoli di dibattito, Venezia 1993; AA.VV., ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] particolari, non costituiscono più due forme di conoscenza giustapposte o magari contrapposte e ciascuna procedente per delle lingue e dell'arte dell'inventare (topica). Nella teoriadella storiografia, la scoperta della superindividualità della ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] (enzimi, canali ionici, trasportatori ecc.). La conoscenzadelle basi strutturali e dinamiche che presiedono all'interazione interna. È anche opportuno ricordare, a sostegno dell'universalità dellateoria chemiosmotica, che essa è risultata in grado ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] tende da una parte alla seconda soluzione, per la teoriadell'incommensurabilità fra verità rivelata e razionale (lumeggiata in lui s'illumina e s'approfondisce, anche la sfera dell'azione e dellaconoscenza si amplia e si eleva. Quindi l'anelito ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] si arriva al Llwyd, o Luidius, che lancia la sua teoriadell'aura seminalis; cioè di vapori impregnati di semi originatisi dal mare morfologia e sulla distribuzione delle specie esistenti, senza la conoscenzadelle loro forme ancestrali scomparse ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] dal p. M. Mersenne nel 1634. Esse sviluppano la teoriadelle macchine semplici, l'equilibrio su di un piano inclinato 128-29). Si conferma quindi con G. quell'esame dellaconoscenza nel quale la matematica domina sopra ogni altro sapere per certezza ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] completano l'inquadramento generale, fornendo una conoscenza più estensiva dell'argomento. Gli studi sull'attività cerebrale hanno attribuire il comportamento altrui a processi mentali ('teoriadella mente'); l'abilità di ideare e costruire semplici ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenzadelle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] geotermia, del geomagnetismo e così via. Sono stati attuati rilevanti progetti di ricerca a conferma dellateoriadella tettonica a placche: mappatura delle dorsali oceaniche, dove si forma nuova crosta oceanica e prevale una tettonica distensiva, e ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] stesso tipo.
Un impulso allo studio delle interazioni cellulari è stato dato dalla migliore conoscenza che si va acquisendo della composizione chimica delle membrane cellulari, che ha portato per es. alla teoria del "mosaico fluido i di S. J. Singer ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Later the same day (1985) mostra una sottile conoscenzadell'universo del non-detto che si cela dietro alle novel between tradition and modernity, Lewiston (N.Y.) 1996.
Teoriadella letteratura. Prospettive dagli Stati Uniti, a cura di D. Izzo ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...