UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] fecero sì che gli scrittori, aspiranti alla conoscenza profonda della realtà, non la potessero rappresentare con i mezzi edilizia industriale si osserva l'espansione della concezione strutturalista utilizzante la teoria dei sistemi, e con nuovo ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] tosto che il proponente abbia avuto conoscenzadell'accettazione dell'altra parte. L'accettazione deve giungere di diritto civile, 1912, p. 1 segg.; id., Appunti per una teoriadella sopravvivenza, ibid., 1913, pp. 471 segg., 647 segg.; B. Dusi, ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione dellateoriadelle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] ricerca specializzati, nei quali viene applicata la teoria dei modelli.
Vengono, anzitutto, considerate p. e la progettazione delle p. a giranti palettate richiede, dunque, la conoscenza del presumibile tracciato della corrente liquida in spazi ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] logica aristotelica, non può adattarsi a una simile antinomia, e mira, con le sue teoriedellaconoscenza di Dio per effectus e della razionalità del credere, a superarla. B. preferisce mantenerla in tutta la sua interezza, mostrando di dissentire ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] della geometria elementare. Un senso astratto del tutto diverso ha la parola corpo (numerico, algebrico) nella teoria conosce corpi, ma solo le loro idee in Dio. La nostra conoscenza dei corpi assomiglia ai corpi reali come due figure simili a una ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] opporre alla Riforma, e con una mirabile investigazione e conoscenzadell'animo umano concreta tutti i mezzi e tutti gli e le nazioni d'Europa. Comunque, la teoriadella supremazia diretta della Chiesa, specialmente dopo il concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dedite alla caccia e alla pesca, prive dellaconoscenzadella ceramica. Questi avanzi, per lungo tempo ibero-africana. Secondo l'Orsi, nell'ultima sistemazione della sua teoria, codesti Siculi-Sicani avrebbero elaborato la loro caratteristica civiltà ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] data, ma essa non si può intendere senza la conoscenzadelle anteriori vicende del popolo che ne costituisce la base per confermare la "teoriadella continuità" che, già emessa dai seguaci della scuola storica transilvana della fine del Settecento ( ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] completandosi da codesta epoca in poi le linee generali dellaconoscenza del continente.
Per quel che riguarda il contorno, e in tutte le attività della nazione la civiltà occidentale, staecandosi anche, almeno in teoria, dalla religione islamica, e ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] portano, tra l'altro, alla conoscenzadella pressione osmotica, per mezzo della semplice formula, valida per soluzioni acquose le une dalla classica teoriadella dissociazione elettrolitica, le altre dalla ipotesi della dissociazione completa degli ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...