• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scalpello

Enciclopedia on line
  • Condividi

Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del legno ecc., per l’asportazione di bave o di imperfezioni superficiali; è usato anche per il taglio di barre e di lamiere.

fig. A

Gli s. usati per la lavorazione dei legnami sono costituiti da una robusta barra d’acciaio di sezione rettangolare o quadrata, tagliente a una estremità e fornita nell’altra di un manico di legno sul quale si batte con apposito martello. Lo s. da falegname può essere a tagliente diritto (fig. A), con angolo di taglio di 30°-35°, oppure con tagliente a doccia (sgorbia, fig. B) per praticare sgusci o intagli, o di forma speciale (bedano, fig. C) per fare cavità.

Lo s. per la lavorazione dei metalli è costituito da una barretta di acciaio a sezione rettangolare o esagonale con spigoli arrotondati; l’angolo della parte a cuneo è di circa 10°, mentre l’angolo di taglio delle superfici di affilatura, formanti lo spigolo tagliente (tra i 50° e i 70°), varia a seconda dei materiali.

Per la lavorazione delle pietre e del marmo si usano a seconda del lavoro da eseguire (sgrossatura o rifinitura) s. del tipo di quelli usati per i metalli o per il legno. Per la lavorazione delle lamiere e per la finitura dei bordi tranciati si usa lo s. pneumatico (azionato ad aria compressa).

Speciali s. sono usati quali utensili delle sonde nei sistemi di perforazione a percussione e a rotazione che si utilizzano per l’esplorazione del sottosuolo. Per la perforazione dei pozzi petroliferi si impiegano soprattutto s. a coni, in numero di tre, montati su perni e sostenuti da cuscinetti a sfere o a rulli. I coni ingranano l’uno nell’altro e, rotando per effetto della rotazione impressa dalle aste di perforazione, frantumano la roccia i cui detriti vengono rimossi e trascinati dal fango di perforazione che, proveniente dalla colonna delle aste, attraversa lo s. in appositi ugelli. Tale s., con l’aggiunta eventuale di altri coni dentati, viene usato per la costruzione di pali di cemento armato e di pozzi idrici. Altro tipo di s. è lo s. a corona a forma di bicchiere con corona costellata di frammenti di diamante disposti sull’orlo del tagliente: è adatto per la perforazione di rocce molto dure e consente il prelievo di carote.

Vedi anche
cesello Strumento per scolpire il metallo, costituito da un’asticciola di acciaio di 10-15 cm, con un’estremità (testa) di forme diverse a seconda dell’utilizzo; i c. si distinguono in pianatori, sferinatori, profilatori, perlinatori ecc. Età della pietra Periodo in cui l'uomo, non conoscendo ancora l'uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e agricoltore. Questa epoca è convenzionalmente suddivisa in Età della p. scheggiata o antica (Paleolitico) e in Età della p. levigata o recente ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ... scrittura Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano sulla rappresentazione del contenuto: è questa la pittografia, ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • LAVORAZIONE DEI METALLI in Vita quotidiana
  • LAVORAZIONE DELLA PIETRA in Vita quotidiana
Tag
  • ACCIAIO
  • CONI
Altri risultati per scalpello
  • SCALPELLO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. ciseau; sp. escoplo; ted. Meissel; ingl. chisel) Manlio ORERZINER Michele GUERRISI Utensile da taglio usato nella lavorazione a mano dei metalli, legnami, pietre, ecc. Lavora asportando una parte del materiale sotto l'azione di una pressione assiale esercitata sull'utensile. È costituito di ...
Vocabolario
scalpèllo
scalpello scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del...
scalpellare
scalpellare (pop. scarpellare) v. tr. [dal lat. tardo scalpellare, der. di scalpellum «scalpello»] (io scalpèllo, ecc.). – 1. Lavorare con lo scalpello pietre, legni, metalli, ecc. per sgrossarli, intagliarli o asportarne una parte: s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali