• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Servitù internazionale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Istituto del diritto internazionale in base al quale uno Stato accetta limitazioni nell’esercizio della sovranità territoriale su determinate porzioni del proprio territorio a beneficio di uno Stato o di una pluralità di Stati (confinanti o non contigui territorialmente) che, in tal modo, diventa titolare di diritti sul territorio altrui.

La materia è disciplinata da norme di diritto internazionale convenzionale, in quanto, nella maggior parte dei casi, la servitù internazionale si costituisce sulla base di accordi conclusi tra gli Stati interessati. Più raramente, la servitù internazionale è regolata da consuetudini particolari, sorte in uno specifico ambito geografico per regolare situazioni territoriali peculiari.

Le limitazioni di sovranità derivanti dalla servitù internazionale possono consistere in obblighi di compiere determinate attività a vantaggio di un territorio altrui, obblighi di non fare o di consentire lo svolgimento di attività di un altro Stato nell’ambito del proprio territorio. Tra le situazioni che la dottrina ha ricondotto all’istituto della servitù internazionale figurano: il diritto di passaggio di merci e persone originarie di uno Stato attraverso il territorio di un altro Stato per collegare enclaves; la neutralizzazione di una parte del territorio di uno Stato con l’obbligo di non edificarvi installazioni militari, tenervi truppe o effettuarvi manovre militari a vantaggio dello Stato confinante; la costituzione di zone franche, porti o punti franchi nel territorio di uno Stato per favorire le attività commerciali di un altro Stato; la costruzione e gestione di linee ferroviarie e altre vie di comunicazione in territorio altrui.

I regimi giuridici originati dalla servitù internazionale possono avere carattere permanente e stabile ovvero temporaneo. In base alle norme di diritto internazionale generale codificate nella Convenzione di Vienna del 1978 sulla successione degli Stati nei trattati (Successione tra Stati), per gli accordi che stabiliscono una servitù internazionale vige il principio della continuità dei trattati, in quanto tali accordi rientrano nei cosiddetti trattati localizzabili (art. 12).

Voci correlate

Territorio. Diritto internazionale

Successione tra Stati

Vedi anche
zòna franca zòna franca Sezione del territorio di uno Stato che, pur essendo sottoposta alla sovranità dello Stato stesso, resta al di fuori della sua linea doganale, al fine di favorire per lo più il commercio internazionale e, talvolta, lo sviluppo industriale o agricolo delle sezioni stesse e indirettamente di ... diritto consuetudinàrio consuetudinàrio, diritto Fonte di diritto costituita dalla ripetizione costante di un determinato comportamento da parte della generalità dei soggetti, accompagnato dalla convinzione della sua obbligatorietà giuridica. Nelle materie riservate alla legge e ai regolamenti la consuetudine vale solo se espressamente ... Diritto internazionale Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, che, in seguito alla Pace di Westfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della ... convenzione Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato. 1. La convenzione nel diritto costituzionale Le convenzione costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti istituzionali, e che, tuttavia, rivestono ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • SUCCESSIONE TRA STATI
  • FRANCHI
  • VIENNA
Vocabolario
servitù
servitu servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali