• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistèma periòdico degli eleménti

Enciclopedia on line
  • Condividi

sistèma periòdico degli eleménti

sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo l'analogia delle proprietà chimiche, in partic. della valenza, e perciò della struttura elettronica esterna dei corrispondenti atomi. Generalmente, ogni elemento è collocato in una casella contenente il simbolo, il numero atomico e il peso atomico. Il sistema periodico fonda la sua struttura sul grandioso lavoro compiuto alla metà dell'Ottocento dal chimico russo D.I. Mendeleev, che per primo ordinò gli elementi (tavola degli elementi di Mendeleev) secondo un criterio unico (allora il peso atomico) permettendo anche di prevedere l'esistenza di elementi solo successivamente scoperti e isolati.

Struttura del sistema

I periodi sono formati da un numero variabile di elementi: 2 sul 1°, 8 sul 2° e sul 3° (periodi brevi); 18 sui successivi, dal 4° al 6° (periodi lunghi). L'ultimo periodo, il 7°, è incompleto: a partire dal nettunio è formato da elementi artificiali e l'ultimo attualmente confermato dalla IUPAC porta il numero atomico 111. Sulle ultime due righe, rispettivamente alle caselle del lantanio e dell'attinio, sono associate due serie di 14 elementi dalle caratteristiche omogenee (lantanidi e attinidi). In questo modo il sistema è formato da 7 righe e da 18 colonne, che sono numerate progressivamente. Percorrendo il s.p. degli e. secondo il numero atomico crescente, dopo un certo numero di passi (8 o 18) si ripresentano elementi con caratteristiche chimiche simili (legge della periodicità).

Variazione delle proprietà chimiche lungo il sistema

Lungo un periodo, da sinistra a destra, si ha una variazione graduale delle proprietà chimiche, in partic. di quelle metalliche: il carattere metallico diminuisce dal primo al penultimo gruppo (l'ultimo gruppo essendo formato da elementi particolari, i gas nobili, non reattivi). Si ha anche un aumento del carattere metallico (e di altre proprietà collegate) all'interno di uno stesso gruppo procedendo dall'alto verso il basso. Così gli elementi dalle più spiccate caratteristiche metalliche si trovano in basso a sinistra del sistema, quelli dal carattere più non metallico in alto a destra. Gli elementi che, a partire dal 4° periodo, si trovano nei gruppi centrali del sistema (dal gruppo 3 al gruppo 12) e che 'allungano' il periodo da 8 a 18 elementi sono chiamati collettivamente elementi (o metalli) di transizione. Abitualmente hanno nomi specifici anche alcuni gruppi: oltre ai gas nobili (gruppo 18), si hanno così i metalli alcalini (gruppo 1) e i metalli alcalino-terrosi (gruppo 2, a partire però dal magnesio).

Vedi anche
nùmero atòmico Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo di un elemento, che ne determina la posizione all'interno del sistema periodico degli elementi. metalli alcalini Metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio); elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno e dando idrossidi basici. Non si trovano liberi in natura ma sotto forma di composti; la reattività cresce gradualmente passando ... metalli alcalino-terrosi Elementi bivalenti calcio, magnesio, stronzio, bario (e radio), che sono rubricati come appartenenti al secondo gruppo del sistema periodico perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano con il calore (proprietà delle ‘terre’ secondo gli antichi chimici). vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). Fu identificato per la prima volta da M. del Rio (1801) esaminando un minerale di piombo del Messico, ...
Tag
  • METALLI ALCALINO-TERROSI
  • SISTEMA PERIODICO
  • METALLI ALCALINI
  • ELEMENTI CHIMICI
  • NUMERO ATOMICO
Altri risultati per sistèma periòdico degli eleménti
  • PERIODICO, SISTEMA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Arrigo MAZZUCCHELLI Eduardo AMALDI . Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari ricompaiono quelli chimicamente simili, in modo che, con opportuna disposizione grafica, essi si trovano su una medesima ...
Vocabolario
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano...
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali