• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sol

Enciclopedia on line
  • Condividi

sol In chimica-fisica, sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. I s. sono definiti mono- o poli-dispersi a seconda che le dimensioni delle particelle solide siano tutte uguali o no. A seconda della natura chimica della fase disperdente, inoltre, si hanno idrosol, organosol ecc.

Notevole importanza hanno assunto nel campo della preparazione dei materiali i metodi s.-gel, basati sul passaggio di un sistema dallo stato di s. allo stato di gel (transizione s.-gel). Tale trasformazione, che può avvenire in seguito all’azione del calore, a variazioni di pH, ad aggiunte di elettroliti ecc., viene utilizzata, per es., per preparare ossidi metallici e granuli molto fini, impiegati nel campo dei prodotti ceramici e dei pigmenti, e per ottenere film di ossidi e di metalli sottili e uniformi su substrati diversi. Nel caso della preparazione degli ossidi metallici i principali vantaggi dei metodi s.-gel rispetto ai metodi tradizionali (per es., la sinterizzazione ad alta temperatura) consistono nel fatto che essi vengono realizzati a temperatura ambiente, in fase liquida, e forniscono direttamente granuli di forma sferica, regolare, omogenea, di diametro di pochi micrometri. Per la preparazione degli ossidi si parte da composti inorganici od organici, solubili, dei rispettivi metalli (M): cloruri, nitrati, alcossidi. I composti, per idrolisi, liberano l’acido o l’alcol e formano idrossidi che si disperdono in acqua formando un s.; per es.:

MCl + H2O → MOH + HCl.

Gli idrossidi, a loro volta, perdendo molecole di acqua danno strutture con catene lineari del tipo −M−O−M, che possono collegarsi trasversalmente con altre, nel caso in cui il metallo di partenza contenga più ioni alogeno o gruppi alcossidi e per idrolisi dia idrossidi con più gruppi −OH. La gelificazione del s. e la formazione dei granuli sferici si ottengono riducendo il s. sotto forma di goccioline, agitando meccanicamente la dispersione e facendo aumentare la concentrazione dell’idrossido fino a che le goccioline di s. si trasformano in granuli di gel. Ciò si può realizzare agitando con velocità costante la dispersione e sottraendo parte dell’acqua (a tal fine, oltre che all’evaporazione, si può ricorrere all’aggiunta di un solvente miscibile con l’acqua), in modo che l’acqua rimanente sia insufficiente a disperdere l’idrossido presente nelle goccioline di s., che così gelificano. Il gel formato può essere facilmente separato dal liquido presente, venendo poi essiccato e calcinato, per dare l’ossido desiderato. L’altro campo nel quale la tecnologia s.-gel trova larga applicazione è quello della deposizione di rivestimenti su supporti, in particolare su vetro, per ottenere strati sottili e omogenei di metalli e ossidi, con caratteristiche di materiali riflettenti, conduttori, fotoconduttori. Con la deposizione di ossidi metallici si possono produrre, per es., vetri capaci di riflettere gran parte dell’energia solare incidente mantenendo pressoché inalterata la trasmissione luminosa, oppure vetri atermici che vengono adoperati nelle costruzioni edilizie e nell’industria automobilistica.

Vedi anche
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. 1. Proprietà e materie prime I sapone sono noti da tempi antichi: i Galli li preparavano con sego, cenere ... silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ... benzene Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica a 5,4 °C, ha densità 0,89 g/cm3, odore gradevole, sapore bruciante, è insolubile in acqua. È ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • SISTEMA COLLOIDALE
  • ENERGIA SOLARE
  • ELETTROLITI
  • TRANSIZIONE
Altri risultati per sol
  • sol 2
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sòl2 [Ingl. sol, tratto da sol(ution) "soluzione"] [BFS] Sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida e quella disperdente è liquida.
Vocabolario
sòl²
sol2 sòl2 s. m. [ingl. sol, tratto da hydrosol, comp. di hydro- «idro-» e sol(ution) «soluzione»]. – In chimica-fisica, termine con cui viene indicato un sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente,...
sol
sol. – In ricette mediche, abbreviazione del lat. solutio «soluzione» o solutus «sciolto».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali