• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

speleologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

speleologia Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro esplorazione. Come scienza la s. si è da tempo organizzata in modo autonomo e inquadra organicamente un complesso di acquisizioni alla cui elaborazione concorrono molte discipline come la geografia fisica, la geologia, l’idrologia sotterranea, la mineralogia, la meteorologia, la paleontologia, la petrografia, la zoologia, la botanica, la microbiologia, l’antropologia, la paletnologia, il folclore. Pertanto, data la complessità, vastità e varietà del suo campo di indagine, la s. si distingue in s. fisica (in cui convergono: la speleografia, che comprende tutto il lavoro di documentazione, rilievo topografico, fotografie, descrizione di concrezioni, stratificazioni ecc. che può essere effettuato durante l’esplorazione di una grotta; la speleomorfologia, che studia le forme delle cavità sotterranee in relazione con la loro genesi ed evoluzione; la speleoidrologia, avente per oggetto i modi e le leggi che regolano la circolazione idrica sotterranea; la speleometeorologia, che studia il clima delle grotte, nonché i movimenti dell’aria stessa e gli scambi con l’esterno); s. antropica (che raccoglie le discipline collegate con la presenza ‒ passata o attuale ‒ nelle grotte dell’uomo e di altre specie animali, articolandosi nella speleopaleontologia, che studia i reperti fossili delle caverne, inclusi i resti umani, e nella speleopaletnologia, che ha per oggetto i resti dell’industria umana rinvenuti nelle cavità naturali, e inoltre le tradizioni popolari e i culti a esse collegati); in s. biologica (o speleobiologia o biospeleologia), che studia le forme e le condizioni di vita attuale nelle grotte e nelle acque sotterranee. Quest’ultima disciplina si distingue in speleozoologia, cha studia la fauna cavernicola, e in speleobotanica, che studia le piante cavernicole. Le piante di questi ambienti non presentano forme specializzate, troglobie; si tratta al contrario di specie, in maggioranza tallofitiche, che vivono anche in altri ambienti, solitamente molto ombrosi: cianobatteri, alghe, funghi, licheni, muschi, epatiche, rare felci e fanerogame. I vegetali con clorofilla sono limitati al primo tratto delle caverne, dove si ha ancora luce sufficiente alla fotosintesi, che però è molto ridotta, come dimostra l’aspetto di queste piante (dimensioni ridotte, tessuti delicati ecc.), le quali di rado riescono a fiorire; i licheni si inoltrano di solito meno profondamente dei muschi e nei tratti più interni delle caverne si dissolvono in una patina polverulenta; i funghi si addentrano fino nelle più oscure profondità; tra essi sono notevoli le Laboulbeniali che vivono da parassiti su vari insetti cavernicoli. Da rilevare che le caverne, per il loro particolare microclima (temperatura più uniforme, umidità elevata e costante), rappresentano, nei monti dell’Europa, stazioni di rifugio per alcune specie atlantiche, per es. alcuni muschi. Per la speleofauna (o fauna spelea) ➔ cavernicola, fauna

La s. scientifica si realizza principalmente attraverso apposite istituzioni, presenti in vari paesi, come il Laboratoire souterrain del Centre national de la recherche scientifique in Francia e l’Istituto di speleologia E. Racovitza in Romania, ma è anche ovviamente dispersa nelle sedi di ricerca delle singole branche. Esistono molti periodici specializzati pubblicati da istituti, società o gruppi speleologici (tra i più rilevanti a livello internazionale: Speleological abstracts; International journal of speleology; Bulletin of the national speleological society) e vengono regolarmente convocati congressi e simposi a carattere nazionale e internazionale.

Vedi anche
CAI Sigla di Club Alpino Italiano, organizzazione fondata a Torino nel 1863 per iniziativa di Quintino Sella; ha lo scopo di promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione e la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane. Provvede tra l’altro alla realizzazione, manutenzione ... Protezione civile Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite da catastrofi o eventi calamitosi, nonché al superamento dell’emergenza connessa ai predetti eventi. ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’Appennino dal sistema alpino, nella ... malaria Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La malaria umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. 1. Storia degli studi La malaria era diffusa nel mondo già in epoche molto antiche e Ippocrate ...
Categorie
  • SPELEOLOGIA in Geologia
Tag
  • PALEONTOLOGIA
  • MICROBIOLOGIA
  • CIANOBATTERI
  • PALETNOLOGIA
  • METEOROLOGIA
Altri risultati per speleologia
  • SPELEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 328) Valerio Sbordoni Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. A. Martel che fu il primo a esplorare metodicamente non solo le cavità orizzontali, ma anche i profondi abissi ...
  • SPELEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde) Michele GORTANI La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si sono svolti e si svolgono. Campo di studio principale è stato, ed è in parte tuttora, ...
Vocabolario
speleologìa
speleologia speleologìa s. f. [comp. di speleo- e -logia]. – Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro...
speleològico
speleologico speleològico agg. [der. di speleologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla speleologia: ricerche, esplorazioni speleologiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali