• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tè

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda.

Caratteristiche

La famiglia Teacee, ordine Ericali, comprende piante Dicotiledoni legnose con foglie semplici, spesso sempreverdi; hanno fiori actinomorfi, emiciclici, con petali in numero variabile, stami da molti a 5 e pistillo formato di 2-8 carpelli saldati, il frutto è a capsula. Sulla base di un’analisi cladistica fondata sulle sequenze del DNA, alcuni generi tradizionalmente attribuiti alle Teacee , quali Eurya e Ternstroemia, sono stati posti in una famiglia distinta, quella delle Ternstremiacee. Le due famiglie risultano così monofiletiche. Le Teacee così ridefinite comprendono circa 300 specie tropicali e subtropicali, in gran parte asiatiche.

Camellia sinensis (o Camellia theifera o Thea sinensis) è originaria dell’Assam e delle regioni comprese tra l’India e la Cina, coltivata da tempi remoti nell’India, Cina e Giappone, in tempi recenti a Giava, sul Caucaso, in Africa orientale e nell’America Meridionale. È stata messa in coltura con successo anche sui pendii che si affacciano sul Lago Maggiore. Allo stato selvatico è un albero, nelle piantagioni invece, per effetto delle potature, è un cespuglio molto basso e ramificato, da cui si raccolgono facilmente le giovani foglie. Le foglie sono sempreverdi, coriacee, di forma varia, nelle diverse cultivar: lanceolate, ellittiche od oblunghe; sono dentate e presentano nel mesofillo grandi sclereidi ramose; le dimensioni variano: 3-11 cm × 1-4 cm. I fiori, grandi, bianchi, odorano di gelsomino. Della pianta si conoscono parecchie varietà e vari ibridi.

La pianta del t. resiste a notevoli oscillazioni di temperatura e cresce anche in paesi con inverni piuttosto rigidi; in ogni caso richiede abbondante acqua. Lo sviluppo migliore si ha nei climi caldo-umidi e in posizione ben esposta al sole. I metodi di coltivazione variano notevolmente nei diversi paesi. Le piantine si pongono a dimora al quinto mese dalla germinazione, la prima raccolta si fa all’età di 3 anni e poi si continua ogni anno dopo il ‘taglio’, che si esegue per aumentare il numero dei rametti. Una piantagione può essere sfruttata per 50 anni.

La bevanda

Le foglie di t. appena raccolte contengono il 75-80% di acqua; tra le numerose sostanze presenti nelle foglie, le principali sono la caffeina (o teina), che costituisce il 2-4% e conferisce al t. il suo carattere di stimolante del sistema nervoso, e le catechine (5-10%), composti polifenolici talvolta indicati come tannini. Nelle foglie fresche sono anche contenuti diversi enzimi; essi giocano un ruolo importante nel successivo trattamento delle foglie, nel corso del quale la composizione del t. viene a modificarsi.

Le foglie di t. vengono utilizzate per infusi dopo essere state essiccate all’aria, fatte fermentare e quindi torrefatte (t. nero). Nel t. verde, usato soprattutto in Asia, l’imbrunimento è impedito mediante un rapido riscaldamento. Il t. era già usato come bevanda in Cina nel 4° sec.; dalla Cina l’uso si estese al Giappone. In Europa si cominciò a sapere del t. solo dopo che i Portoghesi ebbero stabilito rapporti commerciali con la Cina nel 16° sec., ma l’uso della bevanda fu portato in Europa solo nel secolo successivo dagli Olandesi che si erano stabiliti a Bantam. Verso la metà del secolo l’uso attecchì in Inghilterra, incontrando poi grande diffusione dal principio del 18° secolo.

Nel mercato attuale, accanto alle miscele classiche (l’English breakfast dal gusto forte, le più leggere earl grey e darjeeling, la pregiata orange pekoe ottenuta dalle foglie più giovani ecc.) hanno grande diffusione le miscele aromatizzate.

L’abuso di t. può provocare il teismo, intossicazione rappresentata prevalentemente da disturbi cardiaci e nervosi, analoghi a quelli provocati dal caffè.

Produzione e commercio

Dalla seconda metà del 20° sec., la produzione mondiale di t. (4,7 milioni di t nel 2008) ha mostrato un incremento costante, arrivando a toccare, nel decennio 1998-2008, un aumento del 58%. La superficie coltivata (2,8 milioni di ha nel 2008) ha registrato anch’essa un aumento, sia pure più contenuto, e in costante progresso appaiono anche i dati sul rendimento (1,6 t/ha nel 2008). L’Asia fornisce l’86% della produzione mondiale; tra i paesi di questo continente primeggiano la Cina (1,2 milioni di t), l’India (800.000 t), lo Sri Lanka (318.000) e l’Indonesia (150.000). Al di fuori dell’Asia spicca la produzione del Kenya (345.000). Il commercio mondiale del t. è molto attivo, riguarda una quota considerevole delle quantità prodotte e determina un elevato giro di affari. Tra i maggiori paesi esportatori figurano Kenya, Cina, India, Sri Lanka; tra gli importatori Russia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Pakistan.

Vedi anche
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate s. numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, la psilocibina, ... alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ... Fujian Provincia della Cina sud-orientale (123.100 km2 con 35.110.000 ab. nel 2005), affacciata allo Stretto di Taiwan. Comprende il versante orientale della catena costiera cinese, corrispondente soprattutto al bacino del fiume Min alla cui foce si trova il capoluogo Fuzhou. Notevoli le ricchezze forestali ... fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della f.), da debolezza e malesseri generali ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • ANALISI CLADISTICA
  • LAGO MAGGIORE
  • GRAN BRETAGNA
  • DICOTILEDONI
Altri risultati per tè
  • tè
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    tè Alessandra Magistrelli L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie foglioline arrivarono in Europa nel 17° secolo e da allora non conoscono tramonto. L’infuso ...
  • TÈ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    TÈ Adolfo Cecilia (XXXIII, p. 348) Produzione e commercio. − Dai primi anni Sessanta ai primi anni Novanta la produzione mondiale di tè è stata interessata da elevati ritmi di crescita, che hanno portato a un aumento pari al 141,3% del tè prodotto (v. tabella). L'aumento del consumo e, quindi, della ...
  • TÈ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima famiglia delle Teacee o Ternstroemiacee. Secondo i recenti studî monografici di Cohen Stuart il ...
Vocabolario
te¹
te1 te1 〈té〉 pron. pers. [lat. tē, accus. del pron. pers. tu] (radd. sint.). – Forma forte della declinazione del pron. di 2a pers. sing. (tu), che ha usi analoghi a quelli di me per la 1a pers., e cioè: come compl. oggetto quando si vuol...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali