• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

valanga

Enciclopedia on line
  • Condividi

valanga Slittamento in massa di uno strato nevoso posto su un pendio montuoso. Oltre che di neve, si hanno v. di ghiaccio, se un ghiacciaio termina sospeso sopra una parete rocciosa.

Le v. vere e proprie, quelle di neve, rientrano tra i processi di nivazione; esse presentano una zona di raccolta (o di distacco), in alto, una zona lungo la quale la neve precipita e infine una zona di deposito (cono della v.). La messa in moto della neve può essere determinata dal vento, dalla rottura e dalla caduta di una cornice di neve, dal passo di un animale o dell’uomo, perfino da vibrazioni sonore ecc. Il movimento può essere di scivolamento, di rotolio, di vero scorrimento. Le v. di solito non si formano se il pendio ha un’inclinazione minore di 22°-24°.

Si distinguono due tipi fondamentali di v., dipendenti dallo stato della neve: v. di neve fresca, cristallina, asciutta, polverulenta, superficiale, e v. di neve umida, generalmente vecchia (v. di fondo), già assestata e quindi più pesante e di maggior coesione, più o meno ghiacciata. Le v. di neve fresca si verificano nei periodi molto freddi, durante o dopo abbondanti nevicate, e facilmente si risolvono in una grande nube di neve finemente suddivisa; questa provoca nella caduta una corrente d’aria fortissima (per compressione), che precede la v. stessa ed è causa di gravi danni. Il deposito formato da queste v. è di solito poco distinto. Le v. del secondo tipo sono invece frequenti dopo un innalzamento della temperatura, quindi in primavera, con l’inizio del disgelo. Cadono quasi con regolarità ogni anno negli stessi luoghi, raramente più volte all’anno. La neve, nella caduta, si foggia spesso in masse ben arrotondate, fino a 1-2 m di diametro, compatte. Queste v. formano conoidi, alti anche 10-20 m, che possono talora permanere per tutta l’estate.

Vedi anche
neve Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi. ● Le precipitazioni nevose provengono principalmente da vasti sistemi di nubi stratificate, animate da lenti moti ascensionali. La formazione ... CAI Sigla di Club Alpino Italiano, organizzazione fondata a Torino nel 1863 per iniziativa di Quintino Sella; ha lo scopo di promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione e la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane. Provvede tra l’altro alla realizzazione, manutenzione ... mugo Nome comune (anche pino mugo o barancio) di Pinus mugo (v. fig.), che è il più piccolo dei pini europei. Tipicamente forma cespugli di 1-3 m, con i rami maggiori sdraiati, e costituisce una boscaglia subalpina notevolmente intricata, detta mugheta; eccezionalmente può crescere in forma di piccolo albero, ... galleria arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. ● Nelle chiese bizantine e preromaniche una galleria, o loggiato, si svolgeva in una teoria di archi sopra le navate laterali (matroneo); in età ...
Categorie
  • GLACIOLOGIA in Geologia
Tag
  • TEMPERATURA
  • NIVAZIONE
  • FOGGIA
Altri risultati per valanga
  • slavina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    slavina [GFS] Var. di lavina, specific. per la frana di neve polverosa.
  • VALANGA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. e ingl. avalanche; sp. alud; ted. Lawine) AIdo Sestini La neve accumulata sui fianchi delle montagne facilmente può staccarsi dal suo substrato (terreno, neve più vecchia) e precipitare a valle, formando la valanga. Le valanghe sono uno dei fenomeni più comuni delle regioni di alta montagna; ...
Vocabolario
valanga
valanga s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona «di deposito» (dove si forma il cono...
lavina
lavina s. f. [lat. tardo labīna, der. di labi «cadere, scivolare»]. – Valanga di neve invernale o primaverile; talvolta col nome di lavine si indicano le frane di pietrame, mentre le valanghe di neve polverosa vengono dette slavine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali