• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

viscoplasticità

Enciclopedia on line
  • Condividi

viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche si comportano in maniera molto simile a quella dei liquidi con attrito interno (viscosità) molto elevato. Tali deformazioni si differenziano da quelle puramente plastiche per il fatto che la loro entità dipende non solo dalle tensioni, ma anche dal tempo di applicazione delle tensioni stesse. Più in generale, le deformazioni viscoplastiche sono deformazioni di natura permanente, la cui entità dipende anche dalla velocità di deformazione. Un materiale ha un comportamento di tipo viscoso se la tensione tangenziale τ è proporzionale alla velocità di deformazione angolare γ̇

[1] τ=ηγ̇,

essendo η il coefficiente di viscosità. Se si considerano le tensioni normali σ e le corrispondenti deformazioni normali ε, la [1] diventa

[2] σ=η′ε̇,

essendo ε̇=dε/dt la velocità di deformazione normale ed η′=3η il coefficiente di viscosità in trazione. Per i materiali metallici l’influenza della velocità di deformazione è pressoché nulla a temperatura ambiente, ma diventa sempre più marcata al crescere della temperatura. L’effetto della velocità di deformazione sulla resistenza alla deformazione dei materiali metallici è espressa mediante l’equazione

[3] σ=Cε̇m,

dove C e m sono due costanti caratteristiche per ciascun materiale, dette rispettivamente coefficiente di resistenza ed esponente di sensitività alla velocità di deformazione. I campi di variazione dell’esponente m sono fino a 0,03 per deformazioni a freddo, da 0,03 a 0,4 per lavorazioni a caldo, e da 0,3 a 0,85 per materiali superplastici (materiali in grado di subire un elevato allungamento uniforme, fino al 2000% prima della rottura ➔ superplasticità) o per fluidi di tipo newtoniano m=1, sicché la [3] coincide formalmente con la [2].

Vedi anche
proporzionalità proporzionalità matematica Si chiama proporzionalita diretta (o semplicemente proporzionalita) la relazione che sussiste tra due classi (di numeri o di grandezze omogenee), fra le quali sia stabilita una corrispondenza biunivoca in modo che il rapporto tra due elementi qualsiasi della prima classe ... viscosità viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. fisica 1. Coefficienti di viscosità La resistenza che le particelle di un corpo incontrano nello scorrere le une rispetto alle altre, ... trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa. medicina Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione e la contenzione delle fratture dello scheletro. ● Sono qualificate come malattie da trazione alcune affezioni ... deformazione antropologia Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le deformazione, operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono essere classificate in tipologie a seconda della loro invasività e del loro carattere ...
Categorie
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
Tag
  • FLUIDI NON NEWTONIANI
Vocabolario
viscoplasticità
viscoplasticita viscoplasticità s. f. [der. di viscoplastico]. – La proprietà dei materiali viscoplastici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali