• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acustoottica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono principalmente nella diffrazione della radiazione elettromagnetica da parte del reticolo di fase, risultante dalla perturbazione elastica. Questa, infatti, attraverso le costanti fotoelastiche induce nel mezzo una modulazione spaziale dell’indice di rifrazione o, più genericamente, dell’ellissoide degli indici: in tal modo, per es., un fronte d’onda luminoso piano che attraversi un fascio collimato di onde acustiche propagantesi in direzione a esso ortogonale emerge con una modulazione di fase ( effetto acustoottico). A questa configurazione del fronte d’onda luminoso corrisponde uno spettro di direzioni dei momenti ottici, rilevabile in campo lontano di Fraunhofer come una serie discreta di ordini di diffrazione.

L’effetto, messo in evidenza per la prima volta nel 1932 da P.J. Debye e F.W. Sears e, indipendentemente, da R. Lucas e P. Biquard, fu studiato dettagliatamente da C.V. Raman e N.S.N. Nath nel 1936. L’angolo ϑn tra la normale al fascio acustico monocromatico e la direzione di diffrazione dell’n-esimo ordine è legato alla direzione ϑ0 d’incidenza e alle lunghezze d’onda del suono Λ e della luce λ dalla relazione sen ϑn -sen ϑ0=nλ/Λ. Più difficile è la determinazione dell’intensità della luce diffratta nei vari ordini, in quanto dipende, oltre che dai parametri già considerati e dalle potenze, acustica e ottica, impiegate, anche dalla larghezza L del fascio acustico e dalle caratteristiche fotoelastiche del materiale di propagazione. Si sogliono, tuttavia, distinguere due regimi, detti di Bragg e di Raman, discriminati dal valore che assume il parametro Q = λL/Λ2. La diffrazione alla Bragg è interpretabile come un processo di diffusione di un quanto di radiazione elettromagnetica (fotone) da parte di uno acustico (fonone), con conseguente cambiamento di direzione e di frequenza del fotone incidente, che rispetti i principi di conservazione dell’energia e della quantità di moto. La diffrazione alla Raman, ottenibile quando la direttività del fascio acustico è minore e quindi lo spettro angolare dei momenti acustici è più ampio, si può pensare come una sequenza di successive diffusioni alla Bragg. Ne consegue che, mentre nella diffrazione alla Bragg si avrà un solo ordine di diffrazione, saranno molteplici gli ordini nel caso di diffrazione alla Raman. Nello spettro della luce diffratta da un’onda acustica progressiva la frequenza ottica νn della luce diffratta nell’n-esimo ordine è variata rispetto al valore ν0 della frequenza della luce incidente di una quantità pari a n volte la frequenza acustica f: νn=ν0 + nf. Se l’onda acustica è stazionaria, in un qualunque ordine sarà presente tutta una serie di frequenze ottiche νkn=ν0 + kf, con k pari o dispari a seconda che n sia pari o dispari.

Vedi anche
quasi impulso In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco. scattering Nel linguaggio scientifico, lo sparpagliamento (in it. diffusione), dovuto a riflessioni non regolari o, genericamente, a interazioni con la materia, subito da radiazioni elettromagnetiche o da fasci di particelle che si propagano in un mezzo. In particolare, in fisica delle particelle elementari, il ... perpendicolarità perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di perpendicolarita sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di perpendicolarita anche tra due rette sghembe ... ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ ampiezza del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • FISICA TECNICA in Fisica
Tag
  • RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
  • PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • FREQUENZA ACUSTICA
  • DIFFRAZIONE
Vocabolario
acustoòttica
acustoottica acustoòttica s. f. [comp. di acust (ic) o e ottica]. – Parte della fisica che studia l’interazione in un mezzo materiale tra onde acustiche e onde luminose, e precisamente la diffrazione ottica prodotta dalla perturbazione...
acustoòttico
acustoottico acustoòttico agg. [comp. di acust (ic) o e ottico] (pl. m. -ci). – Qualifica di dispositivi nei quali si mettono a profitto fenomeni di interazione tra onde elastiche e onde luminose per l’elaborazione analogica di segnali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali