• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agglomerato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geologia

In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore a 32 mm.

tecnica A. è qualsiasi prodotto ottenuto da granuli incoerenti attribuendo loro una certa coesione sia mediante l’aggiunta di sostanze dotate di proprietà leganti sia per sinterizzazione (cioè tramite un’incipiente fusione dei bordi dei granuli stessi così da formare un velo di liquido che avvolge le particelle unendole saldamente).

I processi di agglomerazione sono molto usati in alcune industrie metallurgiche estrattive: i minerali di ferro, di rame, di nichel ecc. vengono polverizzati per subire il processo di arricchimento e quindi devono essere agglomerati in mattonelle per poter subire l’adatto trattamento metallurgico.

Di grande impiego sono gli a. di polveri di combustibili solidi: si ottengono usando, come legante, catrame o bitume. Sono adoperati nelle costruzioni civili per pareti leggere, per strutture provvisorie (padiglioni di esposizioni e mostre), per elementi di strutture prefabbricate e per rivestimenti isolanti termici e acustici. Hanno scarsa resistenza alle sollecitazioni meccaniche; tuttavia, la si può aumentare rinforzando il materiale con tondini d’acciaio.

Tra gli a. di legno figurano l’eraclit, il populit, il fibrocemento, la carpilite ecc. Gli a. di sughero sono formati da granulato di sughero impastato con leganti adatti in forme sotto pressione. Sono noti: l’ a. all’asfalto, in cui il legante è catrame, pece o asfalto; ha densità da 150 a 200 kg/m3; è usato per rivestire tubazioni, per pannelli isolanti, per galleggianti ecc.; l’ a. alla caseina, in cui sughero fine è impastato con leganti a base di caseina e compresso in forme, quindi introdotto in forno a 160-170 °C; se ne fanno pannelli più robusti dei precedenti, di colore naturale, ed è usato anche per smerigliare i vetri e per brillare il riso; l’ a. espanso autocollato, ottenuto senza leganti, in forme, sotto forte compressione, a ca. 300 °C, ha densità da 120 a 130 kg/m3 e serve per rivestimenti isolanti; la suberina, ottenuta da sugheri fini compressi con collanti resistenti all’acqua; è usata, in fogli o rotoli, per tappeti, guarnizioni e rivestimenti isolanti.

Granulati fortemente compressi fino a raggiungere densità di 500 kg/m3 acquistano sensibile resistenza all’usura pur conservando buone caratteristiche di isolanti acustici; sono usati per pavimenti.

Vedi anche
tufo Roccia piroclastica coerente, geneticamente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un tufo, così come è per le pozzolane, sono di norma favorite dai forti arricchimenti nei componenti volatili presenti ... asfalto Miscela naturale o artificiale di bitume e materie minerali inerti. Le sue caratteristiche sia fisiche sia tecnologiche variano a seconda del tipo e della quantità di roccia e di bitume che lo costituiscono. Il tenore di bitume, che è d’origine animale o vegetale, oppure deriva da petroli per ossidazione, ... forno Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare nel materiale opportune trasformazioni chimico-fisiche ... acciaio Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. 1. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente duro e resistente (dai Romani chiamato chalyps), ...
Categorie
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • PETROGRAFIA
  • SUBERINA
  • ACCIAIO
  • CASEINA
  • NICHEL
Vocabolario
agglomerato
agglomerato s. m. [part. pass. di agglomerare; nel sign. 2, ricalca il ted. Agglomerat]. – 1. Insieme di cose strettamente unite. In partic., a. urbano, insieme di edifici, strade, piazze e giardini costituenti un abitato di qualche importanza....
agglomeraménto
agglomeramento agglomeraménto s. m. [der. di agglomerare]. – L’agglomerarsi, spec. di persone; concr., quantità di persone agglomerate (di edifici, più com. agglomerato).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali