• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

almanacco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Termine con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali si poteva conoscere la posizione del Sole e della Luna in qualsiasi giorno dell’anno. La voce, affermata nel 13° sec. in Inghilterra con R. Bacone e in Provenza con la traduzione delle tavole astronomiche nell’Almanach perpetuum, più tardi assunse l’equivalenza di ‘calendario’. Nel 1554, con le Effemeridi bolognesi di N. Simi, iniziò la pubblicazione del primo a. italiano, durato, con varie interruzioni, fino al 1844. I più importanti a. stranieri sono la Connaissance des temps a Parigi (dal 1678), il Nautical almanac a Greenwich (dal 1776), l’American ephemeris and nautical almanac a Washington (dal 1855), che riportano, per ogni giorno dell’anno e ora del giorno, i dati, necessari ai calcoli di navigazione, dei principali astri.

A. a carattere satirico e popolare cominciarono a essere pubblicati saltuariamente fin dal 16° sec., come i Prognostici di L. e P. Guarico, l’Almanach liégeois di M. Laensberg, l’a. di Rutilio Benincasa (1612) dal quale deriva il Barbanera di Foligno.

Dal 18° sec. il vocabolo prese il significato di annuario, come l’Almanach des Muses, pubblicazione periodica di raccolte di poesie, uscita a Parigi presso l’editore Delalain dal 1765 al 1833, e analoghe pubblicazioni in Francia e in Germania (Musenalmanach). Annuario è anche l’Almanacco di Gotha (pubblicato dal 1763, in tedesco, da J. Perthes di Gotha) contenente prima solo genealogie di sovrani d’Europa e di nobili della Germania, poi quelle dell’aristocrazia di altri paesi, e gli ordini cavallereschi.

Durante il 20° sec. l’a. ha subito modificazioni grazie allo sviluppo tecnico e grafico: la parte illustrativa si è arricchita ed è divenuta, in certi casi, la maggiore attrattiva. Dopo una certa stasi, ai primi del secolo, l’interesse per l’a. si è ravvivato; in genere, agli a. di tipo informativo-annuaristico si sono venuti sostituendo a. ‘speciali’, di carattere fra panoramico e antologico ma relativo a singoli argomenti (letterari, artistici, scientifici ecc.), a particolari categorie sociali o attività professionali, a questa o quella regione. Per quanto riguarda l’Italia, fra gli a. a carattere generale si distingue l’Almanacco italiano (dal 1896); fra quelli a carattere particolare, l’Almanacco letterario Bompiani, uscito dal 1925 al 1942 e poi dal 1959 al 1979.

Vedi anche
Barbanera Almanacco popolare, che si pubblica fin dal 1761 a Foligno. Al calendario e alle previsioni meteorologiche accompagna aneddoti, ricette empiriche e predizioni stravaganti. Nostradamus ‹-dà-›. - Forma latinizzata del nome del medico e astrologo Michel de Nostredame (Saint-Rémy 1503 - Salon 1566). Di origine ebraica, studiò dapprima filosofia ad Avignone, quindi medicina a Montpellier. Noto specialmente per le ricette fondate su asserzioni di segrete proprietà e per i pronostici astrologici, ... Johannes Kepler Kepler ‹kèplër› (lat. Keplerus; it. Keplèro), Johannes. - Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la natura ellittica delle orbite planetarie e ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ...
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
  • STORIA DELL ASTRONOMIA in Astronomia
Tag
  • RUTILIO BENINCASA
  • ARISTOCRAZIA
  • INGHILTERRA
  • EFFEMERIDI
  • BARBANERA
Altri risultati per almanacco
  • almanacco
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    almanacco [(pl. -chi) Dall'arabo al-manakh] [STF] [ASF] Gli Arabi della Spagna designavano con tale vocabolo un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali era possibile conoscere il giorno della settimana nel quale cadeva un dato giorno dell'anno, nonché la posizione del Sole e della Luna sulla ...
  • ALMANACCO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra nella corrispondente di un'altra èra, di determinare per un giorno qualsiasi la posizione media ...
Vocabolario
almanacco
almanacco s. m. [dall’arabo al-manākh, con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche dalle quali era possibile ricavare, per qualsiasi giorno dell’anno, sia il giorno della settimana sia la posizione del sole...
almanaccare
almanaccare v. intr. [der. di almanacco] (io almanacco, tu almanacchi, ecc.; aus. avere). – Fantasticare; stillarsi il cervello per trovare un espediente o per indovinare qualche cosa: seguitando a almanaccar tra sé che cosa mai potesse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali