• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paesaggio, architettura del

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella moderna costruzione della scena urbana, con questa espressione si vuole definire quell’ambito disciplinare che si occupa dello studio, della progettazione (landscape design) e della gestione di tutti gli spazi esterni. A partire dagli ultimi due decenni del 20° sec., in particolare, si è registrata una peculiare attenzione rivolta a problematiche e occasioni di intervento capaci di fornire risposte adeguate ai crescenti problemi di carattere ecologico-ambientale, agli effetti di riconversione delle aree dismesse (fronti marittimi, nuclei industriali, stazioni ferroviarie, mattatoi, mercati generali ecc.), ai fenomeni di espansione del territorio urbanizzato, in relazione con la formazione dei contesti eterogenei e discontinui delle periferie e delle città.

L’architettura del paesaggio, superando i limiti disciplinari e le rigide differenziazioni delle varie scale d’intervento progettuale, riallacciandosi alla tradizione del 18° e 19° sec. (Le Nôtre, L. Capability Brown ecc.), o a quella di figure quali R. Burle Marx nel 20° sec., tende comunque ad ampliare il suo più classico ambito di pertinenza per cercare di acquisire il valore e il significato specifico di «arte del luogo»: una sovrapposizione di valenze estetiche, funzionali e simboliche, orientate a tentare di prefigurare e restituire, attraverso nuove esperienze progettuali, le relazioni multiple, possibili, tra architettura, arte e natura. Dagli interventi diffusi su tutto il territorio in città come Barcellona o Lione (dagli anni 1980 e 1990), ai progetti puntuali di riqualificazione urbana portati avanti da architetti-paesaggisti (A. Chemetov, G. Clément, Corajoud, J. Coulon, M. Desvigne e C. Dalnoky, A. Geuze, P. Walker, F. Zagari ecc.); dai grandi parchi naturali (fra gli altri, gli interventi di G. Hargreaves), ai progetti di riconversione bio-ecologica di ampie zone inquinate (con il caso esemplare dell’IBA Emscher Park 1989-99 in Germania); dai parchi urbani, luoghi di nuove centralità e densità di valori (uno fra tutti, il Parc de La Villette a Parigi di B. Tschumi, 1982-98), fino alle sperimentazioni di veri e propri paesaggi infrastrutturali (i progetti di Ben Van Berkel & C. Bos, di Reiser+Umemoto ecc.), il progetto del paesaggio tende anche a divenire una sorta di ‘spazio critico’ in cui sondare diversi terreni di ricerca al fine di realizzare nuovi possibili scenari urbani.

Vedi anche
paesaggio Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che ... giardino Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. architettura Celebri giardino dell’antichità furono i giardino pensili di Ninive e di Babilonia, e i giardino-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
  • BARCELLONA
  • LIONE
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
paeṡàggio
paesaggio paeṡàggio s. m. [der. di paese, sul modello del fr. paysage]. – 1. a. Veduta, panorama; parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato: un p. pittoresco, incantevole, ridente, melanconico; p. campestre,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali