• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Avvocatura dello Stato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Organo ausiliare del Governo, disciplinato dal r.d. n. 1611/1933 che, all’art. 1, attribuisce a esso «la rappresentanza, il patrocinio e l’assistenza in giudizio delle amministrazioni dello Stato, anche se organizzate ad ordinamento autonomo ..., innanzi a tutte le giurisdizioni ed in qualunque sede». Nei procedimenti dinanzi alla Corte costituzionale il Governo viene rappresentato e difeso dall’avvocato generale o da un suo sostituto (art. 20, co. 3, l. n. 87/1953). Il patrocinio dell’Avvocatura dello Stato è generale ed esclusivo, potendo la difesa delle amministrazioni dello Stato essere conferita a liberi professionisti solo per casi e motivi eccezionali, previa emanazione di un decreto del presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il ministro interessato e sentito il parere dell’avvocato generale (art. 5, r.d. n. 1611/1933). L’Avvocatura dello Stato può assumere la rappresentanza e la difesa anche di «amministrazioni pubbliche non statali ed enti sovvenzionati sottoposti a tutela o anche a sola vigilanza dello Stato», purché sia stata a tali fini autorizzata da una legge, un regolamento o «altro provvedimento approvato con decreto del presidente della Repubblica» (art. 43). Nel difendere l’amministrazione, gli avvocati dello Stato «non hanno bisogno di mandato, neppure nei casi nei quali le norme richiedono il mandato speciale», essendo sufficiente che risulti la loro qualità (art. 1, co. 2). Presso gli uffici dell’Avvocatura dello Stato vanno effettuate tutte le notificazioni dei procedimenti di cui è parte l’amministrazione (art. 11). L’Avvocatura dello Stato esercita anche una funzione consultiva relativa, in particolare, a pareri legali richiesti dalle amministrazioni e alla redazione di schemi di contratto. Gli uffici sono costituiti da una avvocatura generale, con sede in Roma, e dalle singole avvocature distrettuali che «hanno sede in ciascun capoluogo di regione» e, comunque, in ogni sede di Corte di appello.

Voci correlate

Avvocato

Vedi anche
Corte costituzionale La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una significativa ... Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli.  Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Parere Atto tipico della fase istruttoria del procedimento amministrativo. È previsto dalla legge quando sia necessario acquisire una valutazione, un apprezzamento o un giudizio in funzione ausiliare e preparatoria di un provvedimento di amministrazione attiva. Quando il contenuto del parere è esclusivamente ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
Tag
  • ROMA
Altri risultati per Avvocatura dello Stato
  • AVVOCATURA DELLO STATO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (V, p. 678) L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione dalle norme del T.U. 30 ottobre 1933 n. 1611, a un riassetto della carriera analogo a quello ...
Vocabolario
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali