• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bambola

Enciclopedia on line
  • Condividi

IMMAGINI bambola.jpg

Giocattolo in forma di fantoccio di legno, cartapesta, celluloide, di materia plastica.

Diffusa sin dai tempi più antichi, al punto che non è chiaro in certi casi se debba essere considerata come giocattolo oppure come feticcio o figura magica, la b., al di là del valore intrinseco di alcuni esemplari artisticamente lavorati, è preziosa testimonianza dell’evoluzione della società e dell’educazione infantile attraverso i tempi. Sono state trovate b. nelle antiche sepolture peruviane; ugualmente l’uso di b. è testimoniato presso gli Aztechi; alla civiltà babilonese appartiene un esemplare d’alabastro con braccia mobili; gli Egizi ebbero b. snodabili di legno dipinto; i Greci e i Romani usarono per la loro fabbricazione l’argilla, il legno, l’osso, il cuoio e la stoffa. Scarse appaiono le testimonianze di b. medievali, mentre si conservano alcuni rari e preziosi esemplari del Rinascimento, quando si diffonde, in Francia e tra le dame delle varie corti d’Europa, l’uso della b.-manichino, dotata di guardaroba e accessori ispirati alla moda adulta. Alla fine del 18° sec. gli arti;giani della cera in Italia e gli intagliatori del legno in Tirolo passarono dalla produzione di figure religiose alle b. e nell’Ottocento ritornarono le figure a bambina, con guance, rosee, di porcellana. La b.-giocattolo nasce infatti prima della metà del 19° sec., con i fabbricanti tedeschi, austriaci e francesi di statuine di porcellana che si dedicavano a questa più redditizia lavorazione. Nella seconda metà del 19° sec. a Norimberga e a Parigi nacquero le b. di biscuit, impasto simile a quello usato per la porcellana ma che, cotto due volte, risultava opaco (in Italia dal 1870 queste b. furono prodotte dalla fabbrica Furga). Dal 1860 si aprì l’epoca d’oro della b., con il passaggio dall’artigianato alla produzione industriale. Le ditte Jumeau, Bru, Steiner e Gaultier furono le più importanti e dettero vita ai famosi bebè francesi. Di notevole pregio furono, negli anni 1920, le b. di panno della fabbrica Lenci di Torino.

I materiali sono poi stati sostituiti dalla plastica, infrangibile e lavabile, con cui si producono quasi tutti i giocattoli moderni. Le b. antiche, divenute oggetto di collezione, sono contese a caro prezzo; mentre hanno avuto immenso successo la Barbie, la b. americana che sembra un’indossatrice, e in generale gli esemplari dotati di occhi mobili, di movimento automatico e di apparecchi che imitano la voce oppure il comportamento dei bambini.

Vedi anche
Barbie® Piccola bambola snodata, in plastica, ideata e commercializzata a partire dal 1959 dal cofondatore della Mattel E. Handler (1916-2011)  e da sua moglie R. Mosko (1917-2002), della cui figlia Barbara essa reca il nome. Molto diffusa nel mondo (ca. 150 paesi) negli ultimi decenni del 20° secolo, si può ... giocattolo Oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve come gioco ai bambini. G. in forma di statuette di animali e bambole sono attestati in Egitto e in Grecia, dove era largamente diffuso anche il gioco della palla, come l’altalena, i dadi, varie pedine, trottole, cerchi, fischietti, fionde ecc. Nel ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i n. sono una particolare categoria di prodotti che non ... magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ...
Categorie
  • MANUFATTI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • MANUFATTI in Archeologia
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Tag
  • CIVILTÀ BABILONESE
  • RINASCIMENTO
  • NORIMBERGA
  • PORCELLANA
  • ALABASTRO
Altri risultati per bambola
  • BAMBOLA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti popoli antichi e moderni. In sostanza identica, variante col variare degli ambienti di cui riflette ...
Vocabolario
bàmbola
bambola bàmbola s. f. [voce onomatopeica infantile, dalla stessa radice di bambino]. – 1. a. Fantoccio di legno, di cartapesta, di celluloide, di materia plastica o d’altro, che rappresenta una bambina, un bambino o una donna, spesso dotato...
bàmbolo
bambolo bàmbolo s. m. [v. bambola], letter. o scherz. – Bambino: Non è madre che sia schiva Della spoglia più festiva I suoi b. vestir (Manzoni). ◆ Dim. bambolino, bambolétto; tra dim. e accr. bambolòtto; accr. bambolóne (f. -a), riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali