• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

artigianato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.

L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo ellenistico, ebbe particolare sviluppo in età imperiale. Ridotto a pochi mestieri e sfavorito dal ristretto mercato altomedioevale, tornò a fiorire dopo il 10° sec., in connessione con lo sviluppo del mercato cittadino e con la nuova organizzazione corporativa (arti). Nella bottega artigiana, il maestro lavorava con un numero ristretto di sottoposti e di apprendisti, vendendo direttamente il prodotto finito. Nel corso dei secoli si sviluppò anche un a. dipendente che non produceva direttamente per il mercato, ma i cui manufatti venivano acquistati e venduti dal mercante-imprenditore che spesso anticipava le materie prime. A partire dalla metà del 18° sec. l’a. iniziò a decadere, parallelamente alle aumentate richieste di un commercio di massa e alla sempre più estesa applicazione delle macchine. Una crescente reazione contro l’eccessiva standardizzazione del gusto e del prodotto, tuttavia, determinò poi una naturale rinascita di piccole industrie artigiane locali, soprattutto artistiche.

Nel corso del 20° sec. l’a. si è allontanato dalla concezione globale del trattamento della materia, anche in settori di particolare valore creativo ed estetico; pertanto le linee di demarcazione, da un lato, tra a. e arte e, dall’altro, tra a. e prodotto industriale si sono attenuate. Nell’a. urbano, nelle produzioni artistiche e in quelle di tradizione rurale, la scomparsa di antichi mestieri e professionalità è un dato inconfutabile: dalle attività più colte (fonderie d’arte, stampa, incisione, lavorazione delle carte, tessuti d’arte) alla produzione dei diversi oggetti d’uso rispondenti alle tradizioni e ai materiali dei luoghi di radicamento, il depauperamento della lavorazione manuale è stato progressivo. Nei settori ad alto valore aggiunto per mansioni e professionalità (gioielleria, sartoria d’alta moda, vetrerie d’arte, liuteria, ricamo) il prodotto d’a., rispondendo a suggestioni emozionali, trova le giustificazioni per la sopravvivenza nel mercato, anche se non sempre in eguale misura nei diversi generi. L’a. di produzione, o delle arti applicate, si mantiene vivo in tutto il territorio nazionale e opera tanto nelle attività autonome quanto in quelle complementari alle produzioni industriali.

Significativi sono i programmi dell’Unione Europea e le iniziative del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO per il recupero dei mestieri a rischio; in Italia le attività promosse dall’Associazione nazionale artigianato ar;tistico della CNA e da Confartigianato tendono, con norme innovative, a creare condizioni che sappiano reinterpretare la nuova dimensione dell’a. e accompagnarne lo sviluppo. Il Manifesto per le arti applicate del nuovo secolo, presentato nel 2001 e sostenuto da studiosi ed esponenti delle arti figurative, ha fornito indicazioni per un percorso di rinnovamento dell’identità dell’a. artistico; molte imprese artigiane, capaci di un confronto continuo con i nuovi materiali e i processi di produzione, si sono trasformate in piccole imprese ad alta tecnologia e manualità colta, integrate in sistemi a rete e nei distretti industriali (➔ distretto). In Italia – il paese europeo dove l’a. ha avuto la maggiore espansione – il ruolo economico di questo comparto produttivo è tuttora vitale. Nel 2005 le imprese iscritte agli albi erano 1.476.182 e gli occupati nel settore 3.455.000; nello stesso anno l’a. ha contribuito per il 12,4% alla formazione del PIL. Di notevole rilievo sono le quantità esportate: il 16,6% delle esportazioni italiane trae origine dal lavoro artigianale. La regione con il maggior numero di imprese artigiane (2005) è la Lombardia, con 256.694 unità; seguono l’Emilia-Romagna (147.184) e il Veneto (146.628).

Vedi anche
industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Categorie
  • FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI in Industria
  • ARTI MINORI in Arti visive
Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • LOMBARDIA
  • UNESCO
  • ITALIA
  • VENETO
Altri risultati per artigianato
  • ARTIGIANATO DIGITALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema del valore. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia La riscoperta del lavoro artigiano ha costituito ...
  • artigianato
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Attività, artistica o comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare. Cenni storici L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo ellenistico, ebbe particolare sviluppo in età imperiale. Ridotto a pochi mestieri e ...
  • ARTIGIANATO E MANIFATTURE
    Federiciana (2005)
    Artigianato e manifatture Giuseppe Petralia Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano per la crescita agraria e per il controllo dei traffici commerciali, in particolare di quelli ...
  • artigianato
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca La sapienza delle mani Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti industriali, sono cioè fabbricati in grandissima quantità e in serie tramite macchinari. Ma soltanto sino ...
  • Artigianato
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. 139), e sotto le voci arti (IV, p. 676) e corporazione (XI, p. 459). In questa Appendice è stato approfondito ...
  • Artigianato
    Universo del Corpo (1999)
    Elisabetta Silvestrini Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa un'attività economica volta alla produzione di beni e servizi non seriali, realizzati all'interno di un gruppo ...
  • ARTIGIANATO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. Bernardini Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, anche se non necessariamente con finalità pratiche. Sempre in senso storico, il termine designa direttamente ...
  • ARTIGIANATO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e come tali li definisce, insieme ai coltivatori diretti del fondo, ai piccoli commercianti e a coloro ...
  • ARTIGIANATO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato alla creazione di moltissime categorie di artigiani specializzati nei vari mestieri; non solo, ma ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
artigianato
artigianato s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. regionale; fiera dell’a., mostra...
marmista
marmista s. m. e f. [der. di marmo] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale, scultore esecutore che compie lavori d’artigianato in marmo. Più in generale, chi attende alla lavorazione del marmo per i suoi molteplici impieghi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali