• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

betatrone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Macchina acceleratrice per elettroni, in grado di portarli a energie dell’ordine di quelle delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze radioattive. Il principio di funzionamento è il seguente: elettroni vengono fatti muovere lungo una traiettoria circolare concatenata con un campo magnetico variabile; a ogni giro ciascun elettrone subisce un incremento di energia pari al prodotto della sua carica per la forza elettromotrice che, in conseguenza della variazione del flusso d’induzione magnetica, viene indotta nella spira costituita dall’orbita. Dato il grandissimo numero di giri che gli elettroni possono compiere in breve tempo, l’aumento di energia che ne consegue è grande.

fig

Ideato nel 1935 da M.C.T. Steenbeeck (Germania) e realizzato da D.W. Kerst (USA) nei laboratori della General Electric Company, ebbe dapprima il nome di reotrone. Nella realizzazione di Kerst è costituito (v. fig.) da un grande elettromagnete fornito di due avvolgimenti a e due espansioni polari b e di un tubo anulare c, di vetro argentato, in cui si pratica un vuoto spinto, destinato a contenere, durante il funzionamento della macchina, le orbite elettroniche. Il campo magnetico generato dall’elettromagnete (con linee di forza rappresentate da d in fig.) è variabile nel tempo e ha il duplice compito di creare nella parte centrale il flusso variabile necessario per accelerare gli elettroni e, nella parte periferica, di mantenerli su orbite circolari (ciò che si ottiene dando forma opportuna alle espansioni polari). Gli elettroni vengono iniettati nell’interno del tubo a vuoto mediante un cannone elettronico: l’iniezione avviene nell’istante in cui ha inizio la variazione di flusso nel campo magnetico. Gli elettroni, compiendo un grandissimo numero di giri, acquistano una velocità molto vicina a quella della luce. Sotto l’azione di una piccola perturbazione supplementare possono essere mandati a urtare una lamina metallica (bersaglio), che diviene sorgente di raggi X molto penetranti o di raggi γ.

L’impiego a scopo curativo di raggi X ultrapenetranti generati mediante un betatrone ( betatronoterapia) è indicato nella cura di tumori maligni profondi.

Vedi anche
Donald William Kerst Fisico statunitense (Galena, Illinois, 1911 - Madison, Wisconsin, 1993); prof. nel 1943 all'univ. dell'Illinois e dal 1962 all'univ. del Wisconsin. Autore di varie ricerche sulle particelle elementari, è noto soprattutto per avere ideato (1939), realizzato (1945) e successivamente perfezionato il be... tumore Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... Bruno Touschek Fisico (Vienna 1921 - Innsbruck 1978). Collaborò alla realizzazione del primo betatrone europeo (1943); nel 1946 si diplomò in fisica all'univ. di Gottinga e nel 1949 ottenne il dottorato a Glasgow; nel 1954 si trasferì a Roma, dove da allora insegnò presso l'istituto di fisica dell'università. Qui ideò ... Rolf Wideröe Fisico (n. Oslo 1902 - m. 1996). Dopo aver lavorato nei laboratorî di ricerca di varie grandi industrie, nel 1952 fu incaricato della realizzazione del protosincrotrone da 25 GeV del CERN a Ginevra e poi (1959) del grande elettrosincrotrone di Amburgo. Autore di numerose ricerche nel campo degli acceleratori ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • GENERAL ELECTRIC COMPANY
  • PARTICELLE BETA
  • ELETTROMAGNETE
  • TUBO A VUOTO
  • ELETTRONE
Altri risultati per betatrone
  • betatrone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Macchina atta ad accelerare elettroni sino a far loro raggiungere velocità paragonabili a quella delle particelle β naturalmente emesse dalle sostanze radioattive; è usata nella terapia dei tumori.
  • betatróne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    betatrone betatróne [Der. dell'ingl. betatron, comp. di beta e del suff. -tron di electron "elettrone"] [EMG] [FSN] Acceleratore di elettroni, del tipo circolare a induzione elettromagnetica, ideato come principio in Germania nel 1935 da M. Steenbeeck e realizzato (con il nome di reotrone) negli SUA ...
  • BETATRONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione elettromagnetica di Faraday. Secondo tale legge, se in una maniera qualsiasi viene fatto variare il flusso ...
Vocabolario
betatróne
betatrone betatróne s. m. [dall’ingl. betatron, comp. di beta e -tron «-trone»]. – Macchina atta ad accelerare elettroni sino a far loro raggiungere velocità paragonabili a quella delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze...
betatronoterapìa
betatronoterapia betatronoterapìa s. f. [comp. di betatrone e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico (soprattutto per la cura di tumori maligni profondi) di raggi X generati mediante un betatrone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali