• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biometria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici.

I metodi biometrici trovano applicazione in tutte le scienze biologiche. Di ogni carattere quantitativo, ossia misurabile o numerabile (per es., la lunghezza dei semi, il numero dei petali, il volume della scatola cranica ecc.), relativo a un gruppo di individui, può interessare conoscere quale sia l’intensità normale, prodotta dalle cause fondamentali e costanti da cui il carattere dipende, a prescindere dall’azione di cause secondarie o accidentali, e sapere se essa differisca dalla corrispondente intensità di altri gruppi (teoria delle medie). Inoltre può essere utile ricercare come differiscono fra loro, per ciascun carattere, i singoli individui di un gruppo e confrontare le modalità delle differenze di più gruppi (teoria della variabilità). Da ultimo può essere necessario sapere se esistono mutue relazioni fra le intensità di due (o più) caratteri, coesistenti in ciascun individuo di un gruppo, e tra le intensità dello stesso carattere o di due caratteri in coppie di individui connessi e appartenenti a due gruppi, quali ne siano le modalità e, eventualmente, le cause (teoria della correlazione).

La misura più usata dell’intensità di un carattere è la media aritmetica. La variabilità, cioè la dispersione dei varianti intorno alla media, si misura con lo scostamento quadratico medio (standard deviation). Il coefficiente di variabilità dà una misura della variabilità che è direttamente paragonabile con quella di altre serie. La correlazione fra due serie di varianti si misura calcolando il coefficiente di correlazione. A queste ‘costanti caratteristiche’, o ‘valori segnaletici’, si aggiungono i rispettivi errori medi, che danno un indizio circa il grado di attendibilità del valore trovato. Questo problema della ‘stima e inferenza statistica’ è stato ampiamente studiato e vari metodi sono oggi in uso per stabilire quali siano i ‘limiti fiduciari’, entro cui può oscillare la stima di un dato valore, e quale sia l’accordo fra i valori trovati empiricamente e quelli calcolati in base a una teoria.

Oltre che nelle scienze biologiche, la b. ha trovato applicazioni nel campo della sicurezza: molti sistemi di autenticazione per l’accesso a determinati sistemi sono infatti basati su caratteristiche biometriche degli individui quali le impronte digitali o le caratteristiche morfologiche della retina o dell’iride.

Vedi anche
Karl Pearson Statistico, antropologo, eugenista e filosofo della scienza (Londra 1857 - ivi 1936); prof. di meccanica (1881) e di geometria (1891), succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica presso l'University College di Londra (1911-33). Ha fatto compiere alla teoria statistica progressi essenziali e ne ... demografia Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.). 1. Cenni storici Il termine demografia fu introdotto nell’uso corrente dal francese A. Guillard nel 1855; tuttavia l’origine di questa disciplina dovrebbe ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... Banca dati (o base di dati; ingl. database) informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da richiedere l’utilizzo della memoria secondaria per la sua gestione, ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
Tag
  • INFERENZA STATISTICA
  • IMPRONTE DIGITALI
  • MEDIA ARITMETICA
  • PETALI
  • RETINA
Altri risultati per biometria
  • Biometria
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Qinghan Xiao A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre più Paesi hanno deciso di adottare sistemi biometrici per motivi di sicurezza nazionale e per prevenire i furti ...
  • BIOMETRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 52; App. IV, I, p. 293) Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa in biologia, il ricorso ai metodi propri dell'analisi multivariata. Di quest'analisi, che ...
  • BIOMETRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per prima pose il problema di un'elaborazione quantitativa dei dati biologici e che si pubblica tuttora. ...
  • BIOMETRIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, o scienza che studia statisticamente i problemi dell'ereditarietà e dell'evoluzione delle ...
Vocabolario
biometrìa
biometria biometrìa (o biomètrica) s. f. [comp. di bio- e -metria (o rispettivam. -metrico), sull’esempio del fr. biométrie e ingl. biometrics]. – 1. Scienza che studia quantitativamente i fenomeni della vita, basandosi sul metodo statistico...
biomètrico
biometrico biomètrico agg. [der. di biometria] (pl. m. -ci). – Relativo allo studio quantitativo dei fenomeni vitali, cioè alla biometria: indagine b. della respirazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali